-
05-12-14, 21:10 #1
Trading System con il Williams %R..... dalla A alla Z
Faccio seguito alla richiesta di Tiziano e apro questo nuovo Thread dedicato interamente alla condivisione , sviluppo e studio di Trading sistematici basati sul Williams %R
postiamo e condividiamo
ApoUltima modifica di Apocalips; 05-12-14 alle 21:16
....non si desidera ciò che è facile ottenere (Ovidio)....
-
06-12-14, 13:20 #2
Trading System a periodi variabili: Williams %R
Questa discussione per proporre a tutti gli utenti una mia idea nata decenni orsono e pubblicata sull'allora forum di Tradestation.
Ci focalizzeremo su come attribuire in maniera automatica il periodo da assegnare agli indicatori, cosa decisiva per una buona riuscita di trading.
A questo link avevo proposto l'indicatore %R di Williams e si può vedere che i risultati ottenuti dai vari utenti sono buoni.
Metodi per cambiare il periodo ne esistono molti, infatti posso applicare alla sua lunghezza delle formule abbinate alla volatilità e creare due velocità applicando queste volatilità con modelli semplici, oppure logaritmici (che la ridurrebbero) o esponenziali (che la amplificherebbero).
Mi piacerebbe che si aprtisse magari dal sistema che propongo io per arrivare ad implementare delle idee nuove..in fin dei conti gli anni che passano porteranno ben delle cose nuove no?
Avanti con le idee, gli script e i test. Per come eseguire un backtest qui c'è un post aperto nel quale fare domande.
Finito il sistema per tovare il miglior metodo per variare i periodi ci applicheremo a come .... ve lo dico dopoUltima modifica di Cagalli Tiziano; 06-12-14 alle 20:24
..se corri dietro a due lepri, non ne prendi nemmeno una.
-
06-12-14, 13:57 #3
Indicatore con debug
12345678910111213141516INPUTS
:
@price(CLOSE), @periods(80), @lev1(-65), @lev2(-35)
SET
v = Variance(
@price, @periods, SIMPLE)
SET
o = Oscillator(v,
@periods)
SET
VariaPeriodi =
@periods + o - 50.0
# Assicura di avere un valore valido per il calcolo di %R
SET
PeriodoWilliams =
IF
(VariaPeriodi <
2
,
2
, VariaPeriodi)
SET
PLOT1
=
WilliamsPctR
(PeriodoWilliams)
SET
PLOT2
=
@lev1
SET
PLOT3
=
@lev2
PRINT
(VariaPeriodi)
..se corri dietro a due lepri, non ne prendi nemmeno una.
-
06-12-14, 13:59 #4
Segnale per Trading System
Buy Scrip
Sell Script12345678910111213INPUTS
:
@price(CLOSE), @periods(80), @lev1(-65), @lev2(-35)
SET
v = Variance(
@price, @periods, SIMPLE)
SET
o = Oscillator(v,
@periods)
SET
VariaPeriodi =
@periods + o - 50.0
# Assicura di avere un valore valido per il calcolo di %R
SET
PeriodoWilliams =
IF
(VariaPeriodi <
2
,
2
, VariaPeriodi)
SET
A =
WilliamsPctR
(PeriodoWilliams)
SET
B =
@lev1
SET
C =
@lev2
CROSSOVER
(A,
@lev1)
1234567891011SET
v = Variance(
@price, @periods, SIMPLE)
SET
o = Oscillator(v,
@periods)
SET
VariaPeriodi =
@periods + o - 50.0
# Assicura di avere un valore valido per il calcolo di %R
SET
PeriodoWilliams =
IF
(VariaPeriodi <
2
,
2
, VariaPeriodi)
SET
A =
WilliamsPctR
(PeriodoWilliams)
SET
B =
@lev1
SET
C =
@lev2
CROSSOVER
(
@lev2, A )
..se corri dietro a due lepri, non ne prendi nemmeno una.
-
06-12-14, 14:23 #5
Io incomincerei nel vedere e riflettere sulla differenza a livello grafico dell'indicatore a periodo variabile con quello standard.
In rosso quello di Tiziano , in verde quello standard e sotto c'è il grafico della varianza.
ricordo che si possono sovrapporre 2 oscillatori semplicemente trascinandone uno sull' altro.
ApoUltima modifica di Apocalips; 06-12-14 alle 15:26
....non si desidera ciò che è facile ottenere (Ovidio)....
-
06-12-14, 14:50 #6
- Data Registrazione
- Apr 2014
- Messaggi
- 319
-
07-12-14, 20:27 #7
- Data Registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 432
Apo,
la butto lì, dopo di che potete anche premiarmi con "lo strafalcione dell'anno".
Potrebbe essere un'idea rendere dinamici i 2 livelli lowmark e highmark in funzione della volatilità (trasformandoli quindi da due linee orizzontali in 2 spezzate speculari) anziché variare con la volatilità il %R? O qualcosa del genere?
Perdonatemi se la mia mente quando va in iperattività partorisce idee curiose.
-
07-12-14, 21:05 #8
Se ti rivolgi solo ad una persona gli altri non scriveranno, non ci sei solo tu ed Apo in questo forum
IO invece sono maleducato ed entro a gambe tese:
finiamo col variare i periodi che poi pensiamo a rendere variabili i livelli....è questo il passo due che avevo accennato.
Ma è meglio fare UNA cosa alla volta e capirla bene...se corri dietro a due lepri, non ne prendi nemmeno una.
-
07-12-14, 21:21 #9
- Data Registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 432
Scusami Tiziano,
non volevo assolutamente escludere nessuno dalla discussione, anzi!!
Probabilmente la "paura" di dire una cavolata mi ha indotto in un errore di "comunicazione"......
E comunque ben vengano le entrate a gambe tese, specie le TUE.
Ho capito il ragionamento, andiamo per gradi.
-
07-12-14, 22:19 #10
- Data Registrazione
- Jan 2011
- Località
- Castiglioncello (LI)
- Messaggi
- 240
Buonasera a tutti,
Io non ho il PC oggi e non posso postare LE schermate... Mi chiedevo per far variare I periodi si potessero usare LE formule
((Oscillatore Di varianza/50)-1)^n * 50
Oppure
((Oscillatore Di varianza/50)-1)^1/n * 50
Che dite?
In piu si potrebbe variare il modo Di calcolo
Della media della varianza (ho visto che ce ne sono 9!!) diversificandola per long e short
Mi scuso se non posto grafici e/o codici scritti propriamente: se posso lo faccio domani
Ps: per I livelli si potrebbero usare medie mobili...E' difficile vedere un gatto nero in una stanza buia, specialmente se non c'è.