Discussione: Riflessioni opzioni eurostoxx per il 2015
-
09-01-15, 17:39 #21
Scusa ma non concordo con i calcoli che stai facendo pechè i Market maker e parlo per cognizione di causa, usano il sistema Montecarlo e non quello che usi tu.
La probabilità è del 37,4% senza dubbio!
PS per il calcolatore delle opzioni c'è anche quello gratuito di Fiuto Beta che è collaudato!..se corri dietro a due lepri, non ne prendi nemmeno una.
-
09-01-15, 20:24 #22
Ti chiedo un paio di cose alle quali spero avrai tempo di rispondere altrimenti non ci capiamo nei termini che usi e nei ragionamenti che fai
Con un Calendar come quello che citi, perchè ti interessa la vola implicita su tutta la struttura?
Perchè scrivi che è esposta al tempo quando invece è una figura di direzione, forse intendi che il tempo potrebbe far scadere le 2 comperate corte senza che la strategia abbia avuto il delta necessario per andare in guadagno?
Calcoliamo che da qui a scadenza gennaio il mkt sta quotando un tocco del livello 3000 1 a 2,3...in pratica ci sono il 43% di probabilità che venga toccato quel livello entro scadenza.
Grazie..se corri dietro a due lepri, non ne prendi nemmeno una.
-
09-01-15, 20:54 #23
- Data Registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 571
Ciao Tiziano,
Son curioso di capire che formula lui stia applicando perchè la cosa più vicina a cui somiglia è il risultato di Breeden-Litzenberger. Ma non è questo perchè in quel caso la probabilità (risk-neutral) associata al prezzo 3000 andrebbe calcolata prezzando una butterfly centrata su quel livello (c(2990) -2*c(3000) + c(3010))/(100).
-
09-01-15, 21:13 #24
-
10-01-15, 00:40 #25
- Data Registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 31
sera tiziano e the learner. Scusate se non rispondo subito ma come detto in qualche post fa, il tempo è sempre poco
tiziano domani appena ho un attimo di tempo chiarisco quello che mi chiedevi relativamente alla figura.
rispondo subito invece per quanto riguarda il calcolo della probabilità soprattutto vorrei farvi capire quale è il ragionamento alla base.
partiamo dal principio che esiste un punto in cui, in base ad un valore x del sottostante, qualsiasi valore tempo (inteso come data, cioè a 2 gg o a 100gg) e a qualsiasi livello di vola, la combinazione di due opzioni darà sempre lo stesso prezzo. (non so se sono stato chiaro).
in pratica sto parlando dello spread verticale. Come sappiamo il valore dello spread verticale itm è sempre uguale alla distanza tra le due basi..esempio: uno spread di call dove vado a fare +1c3050 -1c3150 con indice a 3100 lo spread varrà sempre 50 pt in qualsiasi momento e a qualsiasi vola.
da ciò possiamo ricavare una cosa a mio avviso importante: sappiamo che il mkt dovrà pagare a 3100 quella figura 50pt sempre (ripeto a qualsiasi vola e in qualsiasi tempo) e so che ora il mercato quella figura me la fa pagare 30 pt. da qui ne ricaviamo la scommessa: pago 30 per ricevere 50 (di cui 20 di gain) quindi, 50/30= 1,6 il mkt offre per il tocco entro scadenza di 3100 una quota di 1,6. Punti 100 euro e te ne ridarà 160, punti 30 euro e te ridarà 50.
Se quello che ho detto sopra è chiaro, devo fare un' ulteriore delucidazione. dato che la vola non è piatta, ma abbiamo una curva di volatilità, se prendo la chain delle opzioni e inserisco per fare il calcolo detto sopra i prezzi che abbiamo, il valore che ne deriva sarà errato in quanto la c3050 avrà vola X e la c3150 avrà vola Y. Dovendo noi invece valutare il tocco di un preciso livello che il mercato sta quotando ad una vola Z nota (basta calcolarla), dobbiamo ricrearci lo spread più piccolo possibile (come basi) inserendo come valore della vola quello del livello scelto preso in esame (il calcolo del prezzo delle opzioni si può fare con le formule in excel. ricaveremo quindi un prezzo X di un opzione avendo nota la base - anche se non esistono le possiamo creare, cioè mettere nel calcolatore la base ad esempio 3040-, la vola, tasso free risk, scad e div) Qui si può rileggere il procedimento che ho scritto nel post precedente dove ho usato le basi 2990 e 3010 se non sbaglio.
Dato l'orario non so se sono stato molto chiaro...spero di si e se ci sono dubbi non ho problemi ad eventuali chiarimenti.
buonanotte!
-
11-01-15, 17:29 #26
- Data Registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 31
ti rispondo per quanto riguarda la figura, sperando che relativamente al discorso della probabilità il post sopra era chiaro.
la figura che ho ora messo su è +2p2500/6 -1p2600/9. la figura è direzionale come tu dici assumendo una forma simile a quella di +1put. allo stesso tempo, ho scritto che è esposta al tempo in quanto lo scorrere del tempo mi porta la figura ad un cambiamento in termini di punti di gain-loss. mi spiego: se l'indice domani mi va a 2900 e per esempio (metto numeri a caso) mi va in guadagno di 100 pt, se l'indice rimane lì stabile, ogni giorno il profit si abbasserà.
l'aspetto che mi chiedevi del "perché mi interessa tutta la struttura della vola" è perché per mettere altre figure nel ptf ho bisogno di conoscere la struttura della vola per valutare se un eventuale acquisto o vendita è meglio farlo su una scadenza piuttosto che su un'altra. questa stessa figura ad esempio poteva essere aperta su marzo e giugno, invece ho preferito metterla sù con scadenze giugno - settembre in quanto ho visto che la giugno (scadenza dove ho messo le comprate) aveva uno smile più "piatto" rispetto alle altre scadenze.
-
11-01-15, 18:06 #27
- Data Registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 31
guardando le variazioni di oi sulle varie scadenze, è interessante ciò che è accaduto nell'ultima settimana su febbraio. E' vero che abbiamo anche posizioni rollate da gennaio a febbraio, ma potrebbe essere un'ottimo spunto su ciò che possiamo aspettarci
area 3150-3300 farà da resistenza. resistenza che si nota anche graficamente in at sul grafico che avevo messo all'inizio. Tecnicamente porta aperta per un movimento ribassista, porte "socchiuse" per movimenti rialzisti corposi.
vedrò lunedì di dare un'occhiata alla vola.Ultima modifica di sil; 11-01-15 alle 18:46
-
11-01-15, 18:29 #28
-
11-01-15, 18:45 #29
- Data Registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 31
ciao tiziano! fiuto ce l'ho su altro pc, ma non è un problema (uso il mac). Comunque non mi risulta che fiuto beta possa dare la variazione di open interest da un giorno x ad un giorno y. Mi sembra che possa invece far vedere l'open interest ad oggi.
il grafico che ho postato è in excel perché non riesco a vedere la variazione su fiuto. sono semplicemente dati presi dal sito eurexchange. Comunque no problemil grafico lo tolgo
-
11-01-15, 18:47 #30
- Data Registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 31
tiziano piuttosto per quanto riguarda il discorso della probabilità, ti quadra quanto detto?