Citazione Originariamente Scritto da ugoleo Visualizza Messaggio
E' una tristezza vedere questa discussione,che, un tempo ,era una pentola in continua ebollizione di idee e anche discussioni animate e a volte critiche abbandonata da tutti.
Io solo continuo a perseverare nella speranza che da un momento all'altro lo staff ci dia qualche nuova.
Dopo quattro mesi sarebbe una bella cosa di farci sapere se il progetto avanza o si è bloccato per qualche
questione amministrativa,e quando dovremo ancora aspettare.
Cosa più complessa avere una idea di come sarà organizzato.
Premetto che questa non vuole essere una critica,ma soltanto uno sfogo dovuto all'attesa e all'impazienza.
Grazie e scusatemi di nuovo,ma mi trovo in una situazione un pò strana che non sto a spigarvi.
Perchè tristezza?! basta chiedere:

il progetto a cui stiamo puntando è molto più ampio di quello del solo servizio ma si rivolegerà a tutti gli utenti con la possibilità di investire sia nelle strategie che nel servizio stesso. Ora non entro nei dettagli perchè comunque sarebbe prematuro.

Comunque sia, per il progetto così come era, che per quello "allargato" esiste una normativa all'italiana che non è chiara:

per fare consulenza bisogna essere iscritti all'albo dei consulenti....che però non c'è, non è ancora stato costituito!

Noi, avendo tutti i requisiti per poter essere iscritti, abbiamo pensato ti preparare tutta la nostra parte software attendendo che l'albo (si parlava di al massimo un paio di mesi) fosse predisposto. Da imprenditori siamo partiti con i test che secondo i miei calcoli sarebbero terminati in contemporanea con la creazione dell'albo.

Al momento non esiste, anche se la cosa è anticostituzionale e l' unione europea sollecita l'Italia ad adeguarsi. Infatti è l'unica nazione a non averlo ancora fatto.

C'è chi scrive che, non essendoci l'albo si possa comunque esercitare e chi, come me, pensa che non lo si possa fare.

L'organo di vigilanza non si esprime.

Non mi spinge a partire prima nemmeno il fatto che siano in tanti a proporre servizi analoghi, dato che ritengo che vengano offerti a rischio di non essere legali.
E se non lo fossero, quali sarebbero le sanzioni?

In conclusione alla tua domanda posso solo rispondere che se l'Italia recepisce la normativa e si adegua come richiesto dalla Comunità Europea, io sono arcipronto!