Citazione Originariamente Scritto da Cagalli Tiziano Visualizza Messaggio
Riposto l'immagine perchè deve far riflettere quei (pochi) tedeschi e non fargli dimenticare che nella storia più recente e cioè il 24 agosto 1953 ben 21 Paesi, Belgio, Canada, Ceylon, Danimarca, Grecia, Iran, Irlanda, Italia, Liechtenstein, Lussemburgo, Norvegia, Pakistan, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Repubblica francese, Spagna, Stati Uniti d’America, Svezia, Svizzera, Unione Sudafricana e Jugoslavia, con un trattato firmato a Londra

le consentirono di dimezzare il debito del 50%, da 23 a 11,5 miliardi di dollari, dilazionato in 30 anni.

In questo modo, la Germania poté evitare il default, che c’era di fatto. L’altro 50% avrebbe dovuto essere rimborsato dopo l’eventuale riunificazione delle due Germanie, ma nel 1990 l’allora cancelliere Kohl si oppose alla rinegoziazione dell’accordo, che avrebbe procurato un terzo default alla Germania.

Italia e Grecia acconsentirono di non esigere il dovuto.


ciao

mi intrometto solo per ricordare che nel corso dell'ultimo anniversario della riunificazione delle 2 Germanie la signora Merkel ha staccato l'ultimo assegno di settanta milioni di €uro quale ultima tranche per il risarcimento dei danni relativi al primo conflitto mondiale..........finito nel 1918.......ne hanno fatti danni questi tedeschi.....
Consiglio a chi vuole la lettura dell'ultima lettera di Fugnoli di Kairos sulla faccen
da del debito mondiale, secondo la mia opinione molto illuminante.
Questo il link : http://www.kairospartners.com/sites/...n-20150716.pdf

Buon fine settimana a tutti.

bruno