Discussione: nuovi video iceberg
-
18-05-16, 19:59 #11
- Data Registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1,010
Anche oggi una cosa mai sentita prima!
Complimenti Tiziano, si è capito benissimo che l'argomento è vitale per l'opzionista, e si capisce la tua preoccupazione di trasmettere la competenza in modo semplice.
Grazie!
-
19-05-16, 05:26 #12
- Data Registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 522
-
25-05-16, 11:27 #13
- Data Registrazione
- Mar 2016
- Messaggi
- 33
Skew
Buongiorno ho visto ieri i due i video sulla skew ed adesso scarico l'ultima release per provare ad applicare gli insegnamenti
Ne approfitto per qualche domanda sull'argomento:
1. Il processo di acquisizione delle superfici va fatto manualmente da ogni utente, su ogni sottostante che lo interessa a mercati aperti?
2. Avendo 2 data feeds (IB e IWB, oltre a Yahoo) ci sono dei conflitto o degli accorgimenti da seguire per rendere la procedura più efficiente?
3. Non mi è chiaro dall'esposizione se le superfici acquisite sono fotografie statiche del mercato e quindi vanno rifatte con una certa frequenza, oppure se dopo la prima acquisizione il sistema le aggiorna in automatico.
4. nel video Tiziano usa la campionatura come indicazione di trend su un TF molto basso, grafici a 1', come bisogna comportarsi per avere indicazioni di più ampio respiro
grazie per il momento
Alessandro
-
25-05-16, 14:47 #14
- Data Registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 319
Provo a risponderti io visto che se ne è già parlato.
1. Devi acquisire le superifici di volatilità in base alle condizioni di mercato, alta o bassa volatilità, e al tipo di sottostante (stock, indice, valuta, ...) non per ogni sottostante. Questo perchè le superfici di sottostanti diversi a parità di condizioni sono molto simili.
2. Puoi usare quello che vuoi non cambia nulla, i prezzi delle opzioni sono sempre gli stessi.
3. Le superfici non vengono aggiornate. Il sistema acquisisce i prezzi di mercato, disegna la superficie e quella poi verrà usata per il calcolo ei prezzi teorici. Quindi devi fare una nuova acquisizione solo se cambiano di molto le condizioni di mercato.
4. questo serve er timeframe bassi, per timeframe alti ce ne sono altri, vega in/out per esempio
Ciao
-
25-05-16, 14:59 #15
Per evitare errori di comprensione reciproca, tu scrivi dei video inerenti a skew ma chiedi lumi sull'acquisizione di superfici.
Sono due cose completamente diverse in quanto la somma di più skew fa una superfice oppure una superficie rappresenta molti skew (uno per scadenza)
ad ogni modo se mi citi i video allora potrei individuare con esattezza ciò che chiedi. Infatti al punto 4 scrivi di time frame ad 1 minuto e nessun grafico, skew o superficie ha il time frame.
Le risposte che seguono si riferiscono a superfici
1. Il processo di acquisizione delle superfici va fatto manualmente da ogni utente, su ogni sottostante che lo interessa a mercati aperti?
2. Avendo 2 data feeds (IB e IWB, oltre a Yahoo) ci sono dei conflitto o degli accorgimenti da seguire per rendere la procedura più efficiente?
3. Non mi è chiaro dall'esposizione se le superfici acquisite sono fotografie statiche del mercato e quindi vanno rifatte con una certa frequenza, oppure se dopo la prima acquisizione il sistema le aggiorna in automatico.
4. nel video Tiziano usa la campionatura come indicazione di trend su un TF molto basso, grafici a 1', come bisogna comportarsi per avere indicazioni di più ampio respiro
grazie per il momento
Alessandro
Nel post Sotto uno schema procedurale..se corri dietro a due lepri, non ne prendi nemmeno una.
-
25-05-16, 15:01 #16
Ecco: passo 1
..se corri dietro a due lepri, non ne prendi nemmeno una.
-
25-05-16, 15:02 #17
passo 2:
..se corri dietro a due lepri, non ne prendi nemmeno una.
-
25-05-16, 15:03 #18
passo 3:
..se corri dietro a due lepri, non ne prendi nemmeno una.
-
26-05-16, 00:56 #19
- Data Registrazione
- Mar 2016
- Messaggi
- 33
Superfici e skew
grazie delle risposte,
mi riferivo ai due video, credo di settimana scorsa, dove si parlava di skew, nella parte finali facevi vedere come la variazione della curva di skew è un ottimo indicatore del trend del sottostante su time frame 1' e mi domandavo se si possono avere indicazioni anche su un orizzonte più ampio
senza alcuna urgenza potreste rispondere ad un mio messaggio di qualche giorno fa su "segnali operativi"
AlessandroUltima modifica di quentin; 26-05-16 alle 01:08 Motivo: non ho visto le risposte
-
26-05-16, 12:23 #20