-
24-03-17, 18:17 #1
- Data Registrazione
- Mar 2017
- Messaggi
- 20
prima di cominciare - ho i requisiti ?
Buongiorno a tutti, da circa 2 settimane mi sto documentando sulle opzioni per lo più leggendo libri.
Al momento non intendo operare finchè non avrò imparato e fatto diverse simulazioni.
Prima però di imbarcarmi vorrei però capire se le opzioni sono uno strumento che io mi possa permettere.
Mi piacerebbe operare sugli indici in particolare su S&P, del quale so che esiste il mini, opzioni a scadenza settimanale.
Essendo all'inizio non ho capito quale è il capitale minimo per partire e quale piattaforma , a parte IB, mi dà accesso alle opzioni settimanali su s&p mini.
Mi rendo conto che è veramente presto per decidere il broker, ma ho la necessità di investire in etf e mi piacerebbe farlo nello stesso conto dove andrò a tradare opzioni.
Inoltre, se il capitale minimo è fuori dalla mia portata, tutto decade, inutile per me studiare uno strumento se non ho i fondi necessari.
Mi scuso per le domande ritrite, ho spulciato tra i vari post, ma non ho capito quanto serve per operare (sia il minimo, sia realisticamente) .
grazie
Luca
-
26-03-17, 13:31 #2
Ci provo io.
Ottimo il fatto che tu stia studiando e ti stia informando, e che non intenda fare nulla di avventato, nessuna operazione reale prima di esserti fatto un po' di palestra cartacea. Il primo passo è sempre la conservazione del capitale, e mi sembra un buon approccio.
Però rispondere alla tua domanda è un po' difficile, perchè per definire quale sia il capitale necessario per operare è necessario definire quali siano i tuoi obiettivi.
Il ritorno che avrai, che facendo le cose per bene sarà - deve essere necessariamente - positivo, è in percentuale del tuo capitale e i costi di 'gestione' di una posizione (protezioni, modifiche in corso d'opera, tasse sui profitti) sono tutti anch'essi percentuali. L'unico flat rate vero e proprio sono le commissioni che variano tra i 2.5€ e i 5€ a contratto (meno con IB e con DeGiro) e, salvo posizioni veramente piccole, se la strategia è ben fatta non incidono più di tanto.
Quindi il tutto si riassume nel: quali sono i tuoi obiettivi? E' un lavoro a tempo pieno? Quanto ti serve cercare di portare a casa al mese/anno? Perchè alla fin fine il capitale necessario dipende da quello. Le opzioni non sono strumenti più costosi o con margini più elevati di altri in senso assoluto. Dipende dal sottostante. Una posizione su Credito Valtellinese ha margini microscopici, una sul Bund molto più alti. Ho un amico che per incominciare a metterci le mani in real sta iniziando con un conto da 2000€. E' ovvio che non serve a niente se vuoi portare a casa un po' di soldi, ma per iniziare a provare in reale dopo il paper test è una cifra più che accettabile. Per cui veramente dipende tutto dagli obiettivi che hai.
(Ah, dal mio punto di vista iniziare con indici non è una scelta ottimale. Non hai la possibilità dell'assegnazione, in generale richiedono margini più alti e limitarsi ad uno strumento solo strozza molto l'operatività).
My two cents'. Hope it helps.
Loki-----------------------------------------------------------------
Preferisco le urla della battaglia al silenzio che ne segue.
-----------------------------------------------------------------
-
26-03-17, 15:51 #3
- Data Registrazione
- Mar 2017
- Messaggi
- 20
grazie loki per la risposta,tenterò di spiegarmi meglio così spero sia più facile avere delle valutazioni.
Per quanto riguarda la domanda sul minimo di capitale era inteso il minimo operativo e non il minimo per raggiungere ipotetici obiettivi, mi sono documentato e questo è quello che ho capito:
E-mini sp è 50$ a punto di indice l'indice è a 2343 quindi 1 contratto (1 futures? ) vale 117150 $
purtroppo anche guardando sul sito http://www.cmegroup.com/trading/equi...ProductId=2915
non son riuscito a capire quanto è il minimo di quantità che viene tradata per ogni opzione sottoscritta, immagino l'equivalente del volume totale dell'indice, a cui poi va applicato un moltiplicatore di 100$
detto questo , facendo finta di essere a scadenza, ipotizzando uno scenario con l'indice a 2340:
ho venduto 1 opzione put a 2574, mi viene esercitata , devo pagare (2574-2340)*100 = 23400 $
se i calcoli sono giusti, dato che uno scostamento del -10% tra strike price e indice crea un -23400 $ , le mie perplessità sono le seguenti:
- contanto che l'indice ipoteticamente può arrivare a zero, la perdita massima nel mio caso e di 2574*100 = 257400 $
- quanto chiede in deposito il broker per aprire anche solo 1 contratto sul emini (si chiama margine? )
- se volessi investire una minima parte del capitale in opzioni ad es 5%, dato che il rischio è così alto, dovrei avere un capitale di svariate milioni di euro
immagino che lo scenario dove l'indice vada a zero sia altamente improbabile e scattino prima chiusura del conto da parte del broker, stoploss, anche se ho le mie perplessità , dato che immagino che in uno scenario catastrofico sia difficile anche solo chiudere le posizioni.
Detto questo, se tutto è così come descritto, il tuo amico con 2k sul conto, con uno scostamento di 20 punti su mini sp si ritroverebbe il conto a zero.
Per quanto riguarda la motivazione di usare il mini sp le assunzioni che ho fatto sono :
-non ho interesse ad avere fisicamente il sottostante
-deve essere un mercato liquido
-è diversificato e si poggia su una delle economie traino mondiali
-voglio scadenze settimanali
spero di essermi spiegato meglio grazie a chi risponderà
ps aggiungo è normale che su fiuto se scelgo e-mini non mi riesca ad aggiornare le opzioni disponibili?Ultima modifica di meg.a; 26-03-17 alle 16:02
-
26-03-17, 16:52 #4
Diversamente dalle opzioni su azioni, dove c'è un lotto di sottostante, nel caso di opzioni su indici c'è un moltiplicatore. Qui è $100.
Quindi il premio in denaro da pagare o da incassare alla scadenza - se non viene chiusa prima la posizione - è pari alla differenza tra settlement e strike moltiplicato per 100$.
2575. Gli strike sulle opzioni S&P sono a distanza di 5 punti o di 25 su scadenze lunghe.
Corretto. Se sei ITM alla scadenza e hai l'opzione in portafoglio il regolamento è per contanti e pari a 100$ per ogni punto indice.
Nell'ipotesi che operi semplicemente vendendo una Put scoperta senza alcuna protezione sotto allo strike venduto, si. Altrimenti il rischio massimo
sarà pari alla distanza strike (Strike venduto meno strike comprato a protezione) moltiplicata per 100$ a cui dovrai sommare il netto dei premi incassati.
Non ho mai operato con SPX per cui il margine esatto non lo conosco. Dovrebbe essere qualcosa tipo 15% del valore dello strike venduto (moltiplicato 100$)
a cui togliere la quotaparte per cui l'opzione è OTM. Probabilmente una stima dell'ordine del 10-15% come margine *iniziale* è sensata. Poi se il mercato
ti va contro il margine di mantenimento aumenta, ma se sei protetto non dovrebbe eccedere la massima perdita che puoi subire (indicata sopra).
Nel caso della 2575 indicata prima, un margine iniziale probabilmente dell'ordine di 35-40k€.
Come dicevo prima, non credo che le opzioni su S&P500 siano il modo migliore e più efficiente di iniziare ad affrontare il mondo delle opzioni.
Qui dipende dal broker, ma in generale più che stop loss succede che se non hai abbastanza cash sul conto per stare dietro ai margini sei chiamato a reintegrare. Se non lo fai chiudono la posizione d'ufficio (e in pratica spazzano il conto
a zero e ti addebitano eventuali differenze).
Se incominciasse tradando SPX gli sparerei io in fronte direttamente, così faremmo primaci sono opzioni italiane (non moltissime a dire la verità) che possono dare dei buoni profitti e che sono tradabili con qualche migliaio di euro.
In generale nemmeno io, ma la possibilità di assegnazione è un'arma in più nel tuo arsenale da utilizzare. E ti assicuro che quando il mercato è confuso e veramente non sai proprio più come gestire, la possibilità di accettare un'assegnazione ti evita mille 'correzioni' che ti fanno solo perdere tempo e soldi. Non è necessario "volere" il sottostante. La semplice possibilità di averlo e gestire successivamente la posizione è un'arma in più, e non delle più deboli.
Le opzioni isoalfa *non* sono particolarmente liquide e c'è da trattare con i market maker. Però anche per azioni piccole tipo Piaggio, Anima, Geox o altre dove i market maker sono dei chiodi nel **** (Unipol, hello! :D) io le ho sempre tradate e sempre in profitto. C'è da lavorare un po' ma come il problema non sono le commissioni, così non lo è necessariamente lo spread Bid/Ask. Poi, ovvio, se è ridotto tanto meglio. Ma con un po' di pazienza si fa profitto lo stesso.
Se la scadenza settimanale è un must, di scadenze settimanali sulle italiane c'è poca roba.
spero di essermi spiegato meglio grazie a chi risponderà
ps aggiungo è normale che su fiuto se scelgo e-mini non mi riesca ad aggiornare le opzioni disponibili?-----------------------------------------------------------------
Preferisco le urla della battaglia al silenzio che ne segue.
-----------------------------------------------------------------
-
26-03-17, 17:19 #5
- Data Registrazione
- Mar 2017
- Messaggi
- 20
mi puoi dire perchè pensi che
Come dicevo prima, non credo che le opzioni su S&P500 siano il modo migliore e più efficiente di iniziare ad affrontare il mondo delle opzioni.
Inoltre sapresti dirmi quale broker a parte IB che non fa da sostituto di imposta scambia opzioni settimanali mini s&p?
grazie ancora
-
26-03-17, 19:19 #6
- Data Registrazione
- Aug 2010
- Località
- Padova
- Messaggi
- 738
-
26-03-17, 20:29 #7
- Data Registrazione
- Mar 2017
- Messaggi
- 20
grazie per la segnalazione se leggo bene le specifiche sono
Settlement of Option Exercise: Physical Delivery. Exercise notices properly tendered on any business day will result in delivery of ETP shares on the third business day following exercise.
Margin: Uncovered writers must deposit 100% of the options proceeds plus 15% or 20% of the aggregate contract value (current ETP price multiplied by $100) minus the amount by which the option is out-of-the-money, if any. Minimum margin is 100% of the option proceeds plus 10% of the aggregate contract value. Long puts or calls must be paid in full.
http://www.cboe.com/products/options...-on-etps-specs
quindi qutando 233.59 per fare un naked put ATM devo avere in deposito il 15 o 20 % di 23359 cioè 4671.8 corretto? al momento vedo che ad esempio per le opzioni put l'ultima vendita è stata a 1.43 quindi farebbero 143 $
nel caso venisse esercitata, dovrei aver pronti 23359 € , giusto? poi in parte li protrei recuperare rivendendo gli etf a mercato.
Detta così, è un'investimento che non posso permettermi.....
A parte tutto, è normale che oggi fiuto non mi scarichi nessun chain options?
-
26-03-17, 20:50 #8
- Data Registrazione
- Nov 2012
- Località
- Bononia
- Messaggi
- 189
Highlander.....ne restera' soltanto uno !!
A parte tutto, è normale che oggi fiuto non mi scarichi nessun chain options?[/QUOTE]
L'unico aperto di domenica è il BOSS
-
26-03-17, 20:59 #9
Personalmente per due motivi.
1. Le dimensioni. Con 100$ a punto per diversificare in modo da non avere nel portafoglio posizioni superiori al 5-8% del totale devi avere un capitale medio-alto per partire. Come minimo direi 100k, in modo da avere 5k per posizione. E non sono sicuro che basti, proprio perchè ad ogni correzione devi aumentare l'esposizione. (Cioè, non è che devi, ma talvolta la mossa lo prevede.) Invece con 5000€ su azioni, anche considerando il controvalore (Lotto * prezzo del sottostante) ci sono parecchi titoli con cui puoi operare. Se poi ti limiti a guardare il margine (che è inferiore al controvalore) il numero di titoli aumenta ancora di più.
2. L'assegnazione. So che non ti piace l'idea di avere titoli in portafoglio, ma proprio perchè dici che stai studiando le varie strategie, ti consiglio di non sottovalutare l'arma del potersi far assegnare. E poterlo fare senza sbilanciare l'esposizione e avendo un portafoglio diversificato è un vantaggio non indifferente.
Per cui, siccome ipotizzo che per iniziare uno non parta con un portafoglio investito di qualche milione, operare con indici pesanti come l'S&P ti porta a sbilanciare troppo. Finisci per mettere tutto il margine su una posizione sola e se non va nella direzione ipotizzata il capitale emotivo crolla e l'indice di ulcerazione va alle stelleDiverso è se sono tre o quattro posizioni piccole da gestire mentre altre 7 o 8 vanno bene da sole.
Da qui il mio punto di vista: partire con indici pesanti aumenta la possibilità di farsi male.
Just my two cents', obv.
Loki-----------------------------------------------------------------
Preferisco le urla della battaglia al silenzio che ne segue.
-----------------------------------------------------------------
-
26-03-17, 21:50 #10
- Data Registrazione
- Mar 2017
- Messaggi
- 20
prima di continuare , ma anche a voi se fai rispondi a discussione poi la barra spaziatrice non funziona? nel senso che non mi fa lo spazio....boh ...vabbeh cmq non ho capito bene
2. L'assegnazione. So che non ti piace l'idea di avere titoli in portafoglio, ma proprio perchè dici che stai studiando le varie strategie, ti consiglio di non sottovalutare l'arma del potersi far assegnare. E poterlo fare senza sbilanciare l'esposizione e avendo un portafoglio diversificato è un vantaggio non indifferente.
mentre sul punto 1 ahimè son costretto a darti ragione , visto che su s&p , si tratta di cifre importanti (per me)
zenith, avevo immaginato che il software cmq scaricasse le quotazioni che vedo ad esempio andando sui vari siti, grazie per la segnalazione (boss????)Ultima modifica di meg.a; 26-03-17 alle 21:55