-
30-04-17, 16:10 #1
- Data Registrazione
- Feb 2013
- Località
- Verona/Vicenza
- Messaggi
- 154
cosa succede a scadenza???
Salve a tutti!
Dopo qualche anno, e dopo aver dimenticato (sigh!!!) gran parte di quanto precedentemente acquisito, finalmente torno a frequentare il mondo delle opzioni!!!
Ho rifatto l'abbonamento ai software Beetrade e Iceberg, senza i quali godi solo a metà (cit.), e ho cominciato a recuperare i vecchi archivi di materiale che avevo salvato (appunti e video) perchè stavolta mi sono imposto di affrontare l'argomento in modo deciso e costante.
Vorrei dedicarmi a un paio di stategie ben definite, da studiare e provare in paper fino allo sfinimento, in modo da poterle padroneggiare perfettamente prima di buttarmi in real.
Proprio in merito a questo, inizio con il primo dubbio che mi è venuto in mente ricordando una vecchia discussione che non sono riuscito a recuperare: cosa succede alla scadenza delle opzioni (ed eventualmente ai future se ne sono stati usati per la strategia)???
Mi spiego meglio: se ho montato una butterfly che prevede l'impiego di opzioni acquistate e opzioni vendute che formano le varie legs e questa a scadenza è in positivo, devo fare qualcosa o si chiude tutto in automatico con l'accredito del corrispettivo?
Il dubbio mi è venuto più che altro per la parte di opzioni vendute.... ed ovviamente sui vari sottostanti perchè non capisco se ci sia una consegna fisica del sottostante stesso....
Grazie a tutti quelli che vorranno rispondermi!!!
Beppe
-
30-04-17, 17:37 #2
Ciao caro,
bentornato
Ti sei dimenticato proprio le basi ehcon le opzioni di stile europeo (quelle sugli indici) l'esercizio avviene sono a scadenza e la compensazione è monetaria senza assegnazione, quindi se sei sopra lo 0 sarai in guadagno, viceversa subirai una perdita.
Con le opzioni di stile americano (quelle sulle azioni) l'esercizio può avvenire anche prima della scadenza e prevedere la consegna fisica di azioni, long in caso di opzioni put vendute, short in caso di opzioni call vendute.
Ciao Ciao
-
30-04-17, 18:50 #3
- Data Registrazione
- Feb 2013
- Località
- Verona/Vicenza
- Messaggi
- 154
Ciao Andrea,
grazie per il tuo intervento immediato!
Per fortuna non ho dimenticato proprio tutto e la distinzione tra europee e americane la ricordo ancora !!
Il problema non è tanto con le opzioni su titoli o su indici, che appunto come dici sono tutti di tipo europeo (correggimi se potrebbe essercene qualcuno di tipo americano), ma per le opzioni su future!!!
Mi riferisco al BUND, al BOBL, al E-mini S&P 500, all'E-mini Nasdaq ecc......
E mi riferisco sia alla posizione short sull'opzione relativa al future, sia al future stesso come sottostante!
Tante strategie interessanti hanno come sottostante il BUND (seguitissimo da PIDI, ma anche da APO e LIVIOPTION se non ricordo male...(pietre miliari del forum!!!!!!!)) o prevedono l'utilizzo del future stesso per l'apertura di posizioni sintetiche.
A fiuto () l'idea di avere un sottostante di tipo "fisico", appunto un future, che può essere paragonato a un normale titolo, mi farebbe pensare che si potrebbero comportare esattamente come per le azioni ed essere, quindi, di stile americano...
Non vorrei dire proprio una castroneria ma vorrei essere sicuro almeno delle basi prima di entrare ancora più nel difficile!!
E la cosa, secondo me, non è proprio irrilevante in quanto il fatto di avere stile europeo o americano comporta un'operatività completamente diversa, essendo presente il rischio di essere assegnati (con il panico che comporterebbe per un neofita che non sa come gestire la cosa), con la gestione del titolo che viene richiesto o consegnato alla scadenza (me ne occupo io o fa tutto in automatico IWbank???) e con i margini....
Grazie mille per l'aiuto!!!
Beppe
Riapro il posto perchè sto facendo un po' di confusione....
Se guardo gli strumenti disponibli sulla T3 mi trovo da una parte i futures e i minifutures quotati su EUREX, CME, ecc., e da una parte le opzioni quotate sempre su EUREX, CME, IDEM ecc.....
Quindi deduco che le opzioni sono sull'indice DAX, DJEuroStoxxs, FTSE Mib ed E-mini SP 500 e pertanto sono di tipo europeo.
Poi mi trovo le opzioni sul BUND, BOBL e SHATZ, che sono titoli di Stato, e qui non capisco se sono di stile europeo o americano.
Infine Fiuto Beta che mi da sia indici che titoli di Stato tutti come sottogruppo di futures!!!!!!
Non capisco più, quindi, se l'attività viene svolta mediante opzioni su indici e opzioni su titoli di Stato oppure su opzioni di futures di indici o titoli di StatoUltima modifica di masterci; 30-04-17 alle 21:51
-
01-05-17, 11:47 #4
Due cose e così non puoi sbagliare:
chiediti se l'opzione che stai trattando in caso di esercizio ti potrebbe consegnare qualche cosa di "fisico" oppure solo dei punti, es:
se è di 1 indice che cosa ti possono consegnare? Nulla...solo dei punti
se è di 1 azione ti potrebbero consegnare delle azioni
se è di future di un indice siamo ancora nel caso che non ti consegnano nulla
se è il future di 1 Bund ti consegnano l'obbligazione
ora sai che è di stile europeo se sotto l'opzione ci sono punti.
Viceversa è di stile americano..se corri dietro a due lepri, non ne prendi nemmeno una.
-
01-05-17, 12:18 #5
- Data Registrazione
- Feb 2013
- Località
- Verona/Vicenza
- Messaggi
- 154
Grazie Tiziano per le tue risposte sempre immediate e puntuali!!!
Da ciò deduco che quindi anche le opzioni sul BUND (che a questo punto sono opzioni sull'obbligazione e non opzioni sul future dell'obbligazione (giusto???)) avendo come sottostante l'obbligazione sono di tipo americano....
Proprio in questo caso cosa succede a scadenza???
Se io ho costruito una strategia che a scadenza è positiva e che è formata da legs di opzioni comprate e opzioni vendute, mi troverò che con le comprate dovrò chiedere alla controparte di darmi il sottostante e con le vendute qualcuno mi chiederà di consegnargli il sottostante???
Operativamente, proprio a livello pratico, cosa bisogna fare? Se ne occupa IWbank a fare tutto in automatico e a me sblocca solo i soldi che mi aveva accreditato e bloccato sul conto o devo io occuparmi di gestire il sottostante fisico comprandolo e rivendendolo a mercato?
Inoltre in caso di opzioni di stile americano cambia qualcosa per la marginazione?
Ho trovato questo post http://www.playoptions.it/vbforum/sh...trollo-Margini e non vorrei trovarmi in questa pessima situazione da gestire!!!!
Scusatemi ma preferisco affrontare anche le cose più banali per evitare sorprese in fase operativa.....
A volte magari ci si concentra ad affrontare la costruzione e gestione delle strategie che poi magari crollano sulle cose elementari come questa!
Grazie!!!!
Beppe