Citazione Originariamente Scritto da Furious Visualizza Messaggio
Non so se può essere pertinente parlare di altri strumenti diversi dalle opzioni...
Ad ogni modo la domanda è questa:
avendo uno strumento calcolato con relazione inversa a % sul sottostante (es. il sottostante fa +3 il nostro strumento invece fa -3, se il sottostante fa -1, il nostro strumento fa +1), come mai se:
il sottostante partendo da 4 scende (es. fino a 3) e poi ritorna a 4, oppure anche se prima sale (es. fino a 4) e poi scende tornando a 3, il nostro strumento non torna alla sua quotazione iniziale, ma invece è sempre più bassa (es. il nostro strumento parte da 100 e ritorna a 97,2 anzichè a 100)?

Uno stesso strumento che invece è calcolato con relazione inversa a % sul sottostante invece mi risulta che replichi perfettamente (forse l'allegato è più chiaro di tante parole, il sottostante è rappresentato dal future).

L'unica spiegazione che mi sono dato è che ci deve una qualche regola matematica che regola questo meccanismo... ma chi la conosce???
E' matematica e si si chiama effetto compounding, tende a sovraperformare in forti trend in salita, nelle fasi laterali o forte volatilità sottoperformano.