Citazione Originariamente Scritto da the learner Visualizza Messaggio
Ciao Savius,

Arrivo un po' in ritardo ma come hai costruito questo calendar?
In realtà il calendar tutto sopra lo zero, e diversi altri simili, l'ho costruito, in paper s'intende, come semplice esercizio, perchè fino a questo post di Tiziano non avevo mai pensato a questa possibilità e la cosa mi affascinava. Poi però li ho cancellati e non ho più i dati della strategia.
La cosa che più mi ha colpito è che si può restare sopra lo zero non solo con strutture complesse (che comportano in genere un'esposizione al vega più alta di quello che mi fa stare tranquillo), ma anche con calendar semplici che sono meglio gestibili con il mio budget. Ovviamente se il vega ci viene contro il rischio è di trovarsi tutto sotto lo zero.
Comunque provo a ricostruire i ragionamenti che ho fatto. Ho fatto così: l'ho costruita in una situazione in cui ritenevo che la volatilità fosse discretamente discesa e quindi potesse risalire (poichè era solo un esercizio non ho aspettato un vero e proprio segnale di rialzo della volatilità, come avrei fatto invece se avessi operato in reale). Ho visto lo skew, ed ho scelto la scadenza lunga nell'area di minore volatilità: giugno 2021 che aveva una volatilità bassa (era ancora minore su scadenza più lontane, ma non volevo andare troppo oltre). Per la scadenza breve, escluse quelle troppo vicine ho scelto nell'area con la volatilità maggiore: ho osservato che la scadenza trimestrale di dicembre era più vantaggiosa rispetto a quelle vicine con volatilità simile, cioè novembre e gennaio, perchè lo spread era minore ed inoltre perchè erano disponibili più strike, pensando che strike lontani potessero eventualmente servire per qualche correzione (volevo comunque evitare di inserire una terza scadenza per non complicarmi le cose). Perciò ho preso dicembre 2020 come scadenza breve. Se non ricordo male la differenza di volatilità fra le scadenze era di 8-9 punti (ovviamente più alta sulle vendute rispetto alle comperate).
Per gli strike ho proceduto per tentativi: ho iniziato con una scadenza breve vicina all'ATM e poi ho inserito la scadenza lunga facendo in modo che il lato di sinistra fosse comunque tutto sopra lo zero.
In realtà è stato piuttosto facile per lo meno sull'Eurostoxx; sul Dax invece le condizioni non erano così favorevoli. Dopo una veloce occhiata alla superficie di volatilità ed uno studio del fascio delle linee dello skew vedi facilmente se ci sono le condizioni per procedere.
Non so se queste considerazioni in verità non molto raffinate ti possano essere utili, comunque buon lavoro