Risultati da 1 a 5 di 5

Visualizzazione Ibrida

  1. #1

    Data Registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    6
    Grazie Felix per la pronta risposta, anche se personalmente sto utilizzando il software di cui tu parli e purtroppo la mia idea "fantasticata" rimane ancora tale, nel senso che non ho trovato in Fiuto quella rappresentazione grafica da me ipotizzata. Ehi, magari nemmeno esiste e sono soltanto io a farmi degli enormi film nella testa!

    In ogni caso con questo post vorrei parlare d'altro, ovvero di come a mio avviso si tratti a livello teorico l'argomento opzioni in un modo, per così dire, decisamente fuorviante per i neofiti come lo sono io.
    Cominciamo con la stessa nozione che viene divulgata (presa pari pari da questo sito):

    "Le Opzioni sono contratti che attribuiscono al compratore il diritto di acquistare o vendere un'attività sottostante a una certa data e ad un prezzo prefissato."

    Ottima forse come nozione generale "da libro di scuola"...ma nel caso che il sottostante sia un indice di borsa? Cosa si fa a scadenza? Mi compro l'indice? La vedo un po' dura.

    Altro caso lampante...per dirla in parole veramente povere, in tutti i testi che ho letto finora si fa di tutto per spiegare come una posizione "base" in opzioni (acquisto di una call o di una put) sia in guadagno SE ALLA SCADENZA del contratto il sottostante è superiore (nel caso di una call) o inferiore (nel caso di una put) allo strike.
    Salvo poi apprendere che, nella realtà concreta, la stragrande maggioranza delle opzioni viene "tradata", e non si aspetta di certo la scadenza del contratto per avere un gain (nel caso le cose vadano ovviamente per il verso giusto).
    E grazie tante! Ma allora, dico io, non è che prima di tutto allora sia assai più utile spiegare ad esempio QUALE STRIKE comprare, oppure QUALE SCADENZA prediligere, o soprattutto QUANDO ENTRARE E USCIRE dalla posizione per massimizzare il gain, piuttosto che farsi le flippe su quanti punti indice il sottostante quoti sopra o sotto lo strike alla scadenza?

    Scusate se mi infervoro un po', ma penso possiate capire la mia frustrazione maturata nel districarmi tra concetti assai lontani dall'operatività concreta, o ad estrapolare le poche verità utili interpretando "tra le righe" frasi poco esplicite.

    Se qualcuno vorrà farsi avanti e darmi una mano ne sarò ben grato, altrimenti continuerò a girovagare nei meandri di un argomento sicuramente non semplicissimo, ma altrettanto sicuramente spiegato in maniera ancora meno semplice.

  2. #2
    L'avatar di Cagalli Tiziano
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    Rovigo
    Messaggi
    11,171
    Citazione Originariamente Scritto da Deckart Visualizza Messaggio
    Grazie Felix per la pronta risposta, anche se personalmente sto utilizzando il software di cui tu parli e purtroppo la mia idea "fantasticata" rimane ancora tale, nel senso che non ho trovato in Fiuto quella rappresentazione grafica da me ipotizzata. Ehi, magari nemmeno esiste e sono soltanto io a farmi degli enormi film nella testa!

    In ogni caso con questo post vorrei parlare d'altro, ovvero di come a mio avviso si tratti a livello teorico l'argomento opzioni in un modo, per così dire, decisamente fuorviante per i neofiti come lo sono io.
    Cominciamo con la stessa nozione che viene divulgata (presa pari pari da questo sito):

    "Le Opzioni sono contratti che attribuiscono al compratore il diritto di acquistare o vendere un'attività sottostante a una certa data e ad un prezzo prefissato."

    Ottima forse come nozione generale "da libro di scuola"...ma nel caso che il sottostante sia un indice di borsa? Cosa si fa a scadenza? Mi compro l'indice? La vedo un po' dura.

    Altro caso lampante...per dirla in parole veramente povere, in tutti i testi che ho letto finora si fa di tutto per spiegare come una posizione "base" in opzioni (acquisto di una call o di una put) sia in guadagno SE ALLA SCADENZA del contratto il sottostante è superiore (nel caso di una call) o inferiore (nel caso di una put) allo strike.
    Salvo poi apprendere che, nella realtà concreta, la stragrande maggioranza delle opzioni viene "tradata", e non si aspetta di certo la scadenza del contratto per avere un gain (nel caso le cose vadano ovviamente per il verso giusto).
    E grazie tante! Ma allora, dico io, non è che prima di tutto allora sia assai più utile spiegare ad esempio QUALE STRIKE comprare, oppure QUALE SCADENZA prediligere, o soprattutto QUANDO ENTRARE E USCIRE dalla posizione per massimizzare il gain, piuttosto che farsi le flippe su quanti punti indice il sottostante quoti sopra o sotto lo strike alla scadenza?

    Scusate se mi infervoro un po', ma penso possiate capire la mia frustrazione maturata nel districarmi tra concetti assai lontani dall'operatività concreta, o ad estrapolare le poche verità utili interpretando "tra le righe" frasi poco esplicite.

    Se qualcuno vorrà farsi avanti e darmi una mano ne sarò ben grato, altrimenti continuerò a girovagare nei meandri di un argomento sicuramente non semplicissimo, ma altrettanto sicuramente spiegato in maniera ancora meno semplice.
    Secondo me, proprio perchè sei un neofita, dovresti prima acquisire alcune basi e poi criticare il metodo fuorviante. Il tuo scrivere che già è spiegato male presuppone che tu sappia cosa sia.
    Io mi sono fatto quasi due anni a wall street per imparare e poi ci ho messo del mio e ancora oggi, pur avendo progettato due software e vissuto di trading per 20 anni, ancora ho da aggiustare alcune scelte strategiche.

    Comunque proprio in questi giorni pubblicherò 4 filmati della durata di 15 minuti l'uno per spiegare ed introdurre i primi concetti.
    Guardali e poi vedremo.
    ..se corri dietro a due lepri, non ne prendi nemmeno una.

  3. #3

    Data Registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    6
    Molte grazie per la risposta. Sarò felice di guardare questi prossimi video.

    Vorrei comunque chiarire i seguenti punti, a scanso di equivoci o misunderstanding vari:
    1) non era mia intenzione denigrare l'operato di questo forum e degli autori di questo sito, che reputo inappuntabili; come già ricordato, non sono nella posizione per denigrare proprio nessuno.
    2) lo stesso software Fiuto, secondo le opinioni prevalenti, è un ottimo esempio di tool a supporto dell'operatività in opzioni;
    3) non sono quindi venuto su questo forum per incolpare chi mi ospita, ma solamente per porre argomentazioni di riflessione a carattere generale su un modo a mio avviso non efficientissimo di trattare il tema opzioni in base a quanto ho letto finora, su fonti perlopiù non direttamente collegate col progetto playoptions.it

    Spero così di aver fatto ulteriore chiarezza.

    Deckart

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Contattaci

Chiama gli esperti
+39 0425 792923

Chiamaci
Email

Richiedi informazioni via E-MAIL
info@playoptions.it

Scrivici
Nostri Uffici

Vieni a trovarci
45100 Rovigo

Contattaci

Serve Aiuto?

Contattaci per maggiori informazioni.

Denis MorettoSpecialista Finanziario
Contattaci
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.