-
06-09-13, 23:11 #1
- Data Registrazione
- Feb 2013
- Località
- Verona/Vicenza
- Messaggi
- 154
richiesta info: BOBAO+TTS avete mai testato la coppia per la costruzione di fly?
Salve a tutti!
Come sempre, chi si avvicina a nuove tecniche di trading cerca di individuare strategie che permettano di ottenere la famosa goccia continua.
Dopo aver letto parecchi interventi sul forum, mi piacerebbe approfondire la tecnica illustrata da Tiziano per la costruzione di una butterfly utilizzando il potentissimo indicatore BOBAO, come indicato qui:
http://www.playoptions.it/vbforum/sh...al-mese/page15
Lo scopo, ovviamente, sarebbe quello di automatizzare il tutto con workflow....
Per migliorare la gestione dei falsi segnali (esempio: trend che dopo il punto 2 del grafico prosegue ancora al rialzo prima di tagliare definitivamente al ribasso) stavo pensando di utilizzare il TTS, di cui ho verificato le enormi potenzialità in un video di Tiziano.
Mi sono chiesto: perchè non associare i due indicatori per migliorare ancora di più il timing?
Chi ha fiuto pro ha provato ad associare i due indicatori?
E' possibile utilizzare l'indicatore TTS all'interno di workflow per automatizzare il tutto?
E' possibile eseguire un backtest per verificare le potenzialità del sistema?
Qualcuno ha fatto una statistica di massima di quante butterfly create con il bobao portano a scadenza un risultato positivo?
E se non fosse a scadenza magari chiudendole prima con un piccolo guadagno....
Scusate le tante domande e non mandatemi subito a quel paese!!!
Grazie a tutti!!!!!!
Beppe
-
07-09-13, 13:19 #2
- Data Registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1,010
Il TTS non è a codice aperto e non è nemmeno possibile applicarlo su dei WF (però ho già avuto conferma che lo metteranno a disposizione).
Credo che utilizzare entrambi sia una buna cosa ma anche chiudere/invertire/coprire la posizione quando il BoBao da il segnale ma poi lo nega sia una soluzione.
Anzi, di questa ultima sono sicuri perchè lo usao da tempo, da quando è uscito qualche anno fa. Quello che non ho mai fatto è utilizzarlo per le butterfly perchè sono figure che non mi piacciono, ti sembra di guadagnare tanto, poi basta che si muova di pochissimo e ti ritrovi a metà guadagno in un baleno.
Per i backtest sulle opzioni, credo sia meglio montare la strategia e provarla su tanti sottostanti in paper, cioè andando avanti nel tempo. In due o tre mesi hai una statistica rilevante e quindi affidabile.
-
07-09-13, 18:07 #3
- Data Registrazione
- Feb 2013
- Località
- Verona/Vicenza
- Messaggi
- 154
Ovviamente non mi serve entrare nel merito del codice che genera il TTS, basta solo disporre del dato all'interno di una variabile in modo da utilizzarla con workflow o con uno script.... Praticamente come tutte le altre variabili degli indicatori disponibil!
Anche io avevo letto in un post di tempo fa che sarebbe stato disponibile, ma essendo passato parecchio tempo pensavo fosse stato fatto.....
Credo che utilizzare entrambi sia una buna cosa ma anche chiudere/invertire/coprire la posizione quando il BoBao da il segnale ma poi lo nega sia una soluzione.
Quello che intendevo io, invece, è un sistema automatico che quindi sconterà giocoforza dei risultati negativi!
E' per questo che volevo cercare di rafforzare il segnale del bobao con il TTS, proprio per ridurre il più possibile le operazioni che verranno messe in piedi da sistema automaticamente e che chiuderanno in perdita....
Qualcuno suggeriva un'analisi dei volumi, ma secondo me il TTS è una bomba in accoppiata con il bobao!!!!!
Quello che non ho mai fatto è utilizzarlo per le butterfly perchè sono figure che non mi piacciono, ti sembra di guadagnare tanto, poi basta che si muova di pochissimo e ti ritrovi a metà guadagno in un baleno.
Considera che il sistema metterebbe in piedi operazioni una di seguito all'altra perchè dopo la generazione di una butterfly al rialzo (come quella dell'esempio) verrebbe generata subito un'altra butterfly in senso contrario!
Il punto 3 del sistema, che determina il completamento della strategia, diventa il punto 1 per l'inizio di una figura contraria....
Per i backtest sulle opzioni, credo sia meglio montare la strategia e provarla su tanti sottostanti in paper, cioè andando avanti nel tempo. In due o tre mesi hai una statistica rilevante e quindi affidabile.
Diciamo che un backtest ti permette di correggere subito sia il programma che hai realizzato (quante volte ti accorgi che per una cavolata non gira correttamente!!!) sia il metodo di base!
Grazie per l'intervento!
Beppe