Pagina 1 di 2 12 Ultima
Risultati da 1 a 10 di 14

Discussione: Dubbi su prezzi eMaker

  1. #1

    Data Registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    571

    Dubbi su prezzi eMaker

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome: a.png
Visite: 23
Dimensione: 203.0 KB
ID: 17270Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome: aa.png
Visite: 20
Dimensione: 159.8 KB
ID: 17271

  2. #2

    Data Registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    571
    Finora non ho mai confrontato i prezzi eMaker con quelli reali ma oggi ho notato che i prezzi nella chain sono molto diversi da quelli che vengono usati nel what if nonostante l'eMaker sia appena stato calibrato.

    Avete mai confrontato? L'eMaker dovrebbe dare esattamente gli stessi prezzi che si vedono nella chain altrimenti credo di non aver compreso il principio dietro la calibrazione.

    Si può approfondire? Anche perchè vorrei capire se nel what if stiamo usando prezzi ragionevoli o meno.
    Ultima modifica di the learner; 19-12-14 alle 15:09

  3. #3
    L'avatar di Andrea Cagalli
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Svizzera
    Messaggi
    3,995
    Citazione Originariamente Scritto da the learner Visualizza Messaggio
    Finora non ho mai confrontato i prezzi eMaker con quelli reali ma oggi ho notato che i prezzi nella chain sono molto diversi da quelli che vengono usati nel what if nonostante l'eMaker sia appena stato calibrato.

    Avete mai confrontato? L'eMaker dovrebbe dare esattamente gli stessi prezzi che si vedono nella chain altrimenti credo di non aver compreso il principio dietro la calibrazione.

    Si può approfondire? Anche perchè vorrei capire se nel what if stiamo usando prezzi ragionevoli o meno.
    Ciao caro,
    come puoi quindi notare i MM prezzando una volatilità maggiore, quindi i prezzi di mercato sono più alti. Appurato questo se tu vuoi effettuare una simulazione questa differenza è presente su tutta la chain in maniera omogenea, quindi la differenza ce l'hai in caso di acquisto (spendi meno) a tuo vantaggio, ma ce l'hai in caso di vendita (incassi meno) a tuo svantaggio. Da ciò deriva che se la tua simulazione è positiva lo sarà anche con i prezzi reali, se invece è negativa lo sarà anche con i prezzi reali.

    Ciao Ciao

  4. #4

    Data Registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    571
    Ciao Andrea,

    Grazie per la risposta. Per quale motivo viene fatto ciò? L'eMaker lo posso usare a mercati chiusi qualora abbia ancora il future aperto e volessi coprire il delta. Ma se mi sballa la vola mi sballa anche il delta.

  5. #5
    L'avatar di Andrea Cagalli
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Svizzera
    Messaggi
    3,995
    Citazione Originariamente Scritto da the learner Visualizza Messaggio
    Ciao Andrea,

    Grazie per la risposta. Per quale motivo viene fatto ciò? L'eMaker lo posso usare a mercati chiusi qualora abbia ancora il future aperto e volessi coprire il delta. Ma se mi sballa la vola mi sballa anche il delta.
    Il motivo è proprio per avere uno strumento che sia lineare ed omogeneo cercando di assorbire il più possibile le fluttuazioni del mercato ed i picchi di volatilità. Il What-If è uno strumento di studio che, come dici tu, può essere usato a mercati chiusi. Se utilizzi anche il future basta che ti setti la volatilità in modo da avere dei valori simili al mercato quando è aperto e quindi avrai una buona approssimazione anche a mercati chiusi.
    Quindi se a mercato aperto devi aggiungere per esempio un 2% di volatilità, è presumibile che questo valore sarà attendibile anche a mercati chiusi.

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome: chain.PNG
Visite: 9
Dimensione: 101.7 KB
ID: 17272 Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome: whatif.PNG
Visite: 16
Dimensione: 75.2 KB
ID: 17273

    Ciao Ciao

  6. #6

    Data Registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    571
    Scusa Andrea, giusto per capire. L'eMaker appena calibrato dovrebbe avere le IV giuste, di mercato, ma per "assorbire il più possibile le fluttuazioni del mercato ed i picchi di volatilità" le IV vengoni modificate?
    Il problema è che questa modifica distorce tutta la superficie (ad es. il livello di skew che poi userò in simulazione non è lo stesso di quello che avevo al momento in cui ho calibrato).
    Non so se la questione è stata già discussa ma non riesco a capire l'utilità di queste modifiche. Se calibro a mercati aperti ed apro il simulatore io vorrei i prezzi quanto più vicini possibile a quelli reali appena osservati.
    Poi ok, l'eMaker fino alla prossima calibrazione procede a muovere la superficie sulla base dell'algoritmo su cui è costruito, ma se usato appena dopo la calibrazione non vedo motivi per modifiche di tale entità.

  7. #7
    L'avatar di Cagalli Tiziano
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    Rovigo
    Messaggi
    11,234
    Citazione Originariamente Scritto da the learner Visualizza Messaggio
    Scusa Andrea, giusto per capire. L'eMaker appena calibrato dovrebbe avere le IV giuste, di mercato, ma per "assorbire il più possibile le fluttuazioni del mercato ed i picchi di volatilità" le IV vengoni modificate?
    Il problema è che questa modifica distorce tutta la superficie (ad es. il livello di skew che poi userò in simulazione non è lo stesso di quello che avevo al momento in cui ho calibrato).
    Non so se la questione è stata già discussa ma non riesco a capire l'utilità di queste modifiche. Se calibro a mercati aperti ed apro il simulatore io vorrei i prezzi quanto più vicini possibile a quelli reali appena osservati.
    Poi ok, l'eMaker fino alla prossima calibrazione procede a muovere la superficie sulla base dell'algoritmo su cui è costruito, ma se usato appena dopo la calibrazione non vedo motivi per modifiche di tale entità.
    Premesso che nel nuovo Fiuto Pro daremo la possibilità all'utente di scegliere le modalità di prezzaggio che desidera, scaricando da un data base le superfici di volatilità che desidera, non avendo ora questa possibilità avevamo cercato un prezzo giusto, un prezzo che poi fosse quello che potevi ottenere anche a distanza di mesi (anche nel backtest troverai una formula circa uguale a questa, perchè è vero che ci sono i prezzi reali ma è anche vero che non sai a che prezzo saresti stato eseguito).

    Il significato è che tu oggi fai una simulazione, un whatif, supponi però che oggi la tua superfice sia ad un picco che poi potrebbe non ritrovare più, (ad esempio come quella di 3 giorni fa). Le opzioni hanno quindi un valore di circa il 20% in più. Tu però stai facendo un'analisi di scenario che non sai quando accadrà, magari la mossa la farai tra 2 mesi.

    Se il simulatore la facesse con i prezzi attuali sballerebbe completamente la tua analisi che in ogni momento deve tener conto del prezzo che più probabilmente troverai a mercato in ogni momento.
    Ora vado a memoria e potrei sbagliare qualche numero dato che è stata fatta alcuni anni fa ma il senso è: il prezzo lo abbiamo fissato (peggiorativo) ad un livello di volatilità che tenga conto della MEDIA ANNUALE (12 mesi rolling) per ogni scadenza. Cioè 12 mesi di scadenze a 30 giorni, 12 mesi a 60 giorni, 12 mesi ...ecc.

    Esattamente come sono fatti i simulatori della Goldman da cui ho colto il senso.

    Se hai bisogno di simulare una mossa nell'immediato, a mercato reale, con i prezzi reali, puoi usare, io uso, la chain delle opzioni che ha anche la possibilità di comparazione tra due mosse.

    Riassumendo: se debbo eseguire una mossa utilizzo la chain delle opzioni mentre se debbo studiare e prepararmi i piani di intervento in uno scenario più ampio dove posso modificare il tempo, la volatilità ed il prezzo Last uso il whatif.
    Anteprime Allegate Anteprime Allegate Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome: Chain.png‎
Visite: 22
Dimensione: 88.3 KB
ID: 17275  
    Ultima modifica di Cagalli Tiziano; 20-12-14 alle 11:31
    ..se corri dietro a due lepri, non ne prendi nemmeno una.

  8. #8

    Data Registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    571
    Grazie per la risposta Tiziano.

    Se l'eMaker calibrato a mercati aperti non fornisce prezzi in linea col mercato, anche nelle chains popolate dall'eMaker non avrò dati corretti.
    Ad esempio, un'operazione di calendario vedrà una gamba aggiornata con prezzi di mercato mentre l'altra con prezzi eMaker. Se quest'ultimo non è in linea col mercato allora la strategia non è realistica.

    Anche per il what-if, comunque, non capisco la scelta. Il what-if deve usare come base la situazione di mercato attuale che poi l'utente disturba in modo da generare gli scenari che ha in mente.

    Ad esempio, se stasera voglio programmare le mosse per i prossimi 5 giorni, io voglio partire dalla situazione di stasera ed applicare l'evoluzione che ho in mente.

  9. #9
    L'avatar di Cagalli Tiziano
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    Rovigo
    Messaggi
    11,234
    Citazione Originariamente Scritto da the learner Visualizza Messaggio
    Grazie per la risposta Tiziano.

    Se l'eMaker calibrato a mercati aperti non fornisce prezzi in linea col mercato, anche nelle chains popolate dall'eMaker non avrò dati corretti.
    Ad esempio, un'operazione di calendario vedrà una gamba aggiornata con prezzi di mercato mentre l'altra con prezzi eMaker. Se quest'ultimo non è in linea col mercato allora la strategia non è realistica.

    Anche per il what-if, comunque, non capisco la scelta. Il what-if deve usare come base la situazione di mercato attuale che poi l'utente disturba in modo da generare gli scenari che ha in mente.

    Ad esempio, se stasera voglio programmare le mosse per i prossimi 5 giorni, io voglio partire dalla situazione di stasera ed applicare l'evoluzione che ho in mente.
    Grazie a te!

    Le situazioni sono 2:

    1) il mercato è aperto e i prezzi sono esposti, in questo caso uso le chains popolate dal mercato e ottengo la strategia con prezzi reali

    2) il mercato è chiuso e uso i prezzi dell' eMaker. A questo punto che prezzi debbo usare se il mercato è chiuso? Ovvero, qualsiasi prezzo è giusto tanto quanto è sbagliato visto che manca la componente distorsiva del Market Maker.
    Se vuoi partire da una situazione, ad esempio citi quella di questa sera, con il pulsante volatilità la porti ai prezzi di questa sera.

    Tieni presente che così facendo fai un'assunzione che non è reale e cioè che i prezzi tra 5 giorni saranno prezzati con le vola di questa sera ed ecco che, errore per errore quello che da risultati migliori è il prezzo eMaker.

    Comunque sai che siamo molto attenti alle esigenze dei nostri clienti per cui abbiamo già schedulato la tua richiesta e tra le opzioni di prezzaggio che stiamo implementando ci sarà anche quella "parti con ultimi prezzi ricevuti", abbiamo aggiunto diverse opportunità perchè è giusto che ogni trader faccia le valutazioni che ritiene più opportune.
    ..se corri dietro a due lepri, non ne prendi nemmeno una.

  10. #10

    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Genova
    Messaggi
    1,306
    Citazione Originariamente Scritto da the learner Visualizza Messaggio
    L'eMaker lo posso usare a mercati chiusi qualora abbia ancora il future aperto e volessi coprire il delta. Ma se mi sballa la vola mi sballa anche il delta.
    ciao a tutti,

    mi trovo esattamente in questa situazione, non c'è verso di ottenere il prezzo di mercato con l'emaker, ho capito i motivi che stanno dietro a questa scelta per quel che riguarda l'analisi di scenario ma se la necessità è quella di coprire il delta, magari di una ITM che prezza raramente, servirebbe avere il prezzo calcolato con la vola effettivamente presente a mercato ORA anche se non è quella che è più probabile avere nel futuro

    Nell'analisi di scenario si può variare manualmente la vola ma in questo caso no, almeno che io sappia, da qui la domanda: è effettivamente vero che non esiste modo di variare la vola implicita usata dal emaker nello strategy builder per prezzare le opz a mercati chiusi o per prezzare una ITM non prezzata dal MM?
    Ultima modifica di BMM; 05-01-15 alle 10:57

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Contattaci

Chiama gli esperti
+39 0425 792923

Chiamaci
Email

Richiedi informazioni via E-MAIL
info@playoptions.it

Scrivici
Nostri Uffici

Vieni a trovarci
45100 Rovigo

Contattaci

Serve Aiuto?

Contattaci per maggiori informazioni.

Denis MorettoSpecialista Finanziario
Contattaci
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.