Discussione: Il sottostante e le sue opzioni
Visualizzazione Elencata
-
23-10-13, 13:59 #11Senior Member




- Data Registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 4,076
La Battaglia
Ora che abbiamo mappato il campo di battaglia passiamo alla battaglia vera e propria, che fa parte integrante della visione del mercato che sto descrivendo.
La prima cosa da capire è chi sono gli attori.
A me piace vederli così.
Ci sono due eserciti in campo: i rialzisti ed i ribassisti.
Ogni esercito è a sua volta formato da due gruppi di soldati:
quelli stanziali, cioè quelli del territorio, che non vengono da fuori e combattono per la Patria.
E quelli mercenari, che vengono da fuori, sono organizzati per combattere e combattono per soldi.
Il primo gruppo opera solo in sottostante, sono investitori puri.
Il secondo gruppo opera in opzioni e sul sottostante.
Nel secondo gruppo ci sono due tipi di battaglioni:
I fanti e gli artiglieri.
I fanti combattono vicino agli stanziali e cercano di difenderli, esponendosi ai maggiori pericoli.
Gli artiglieri sono posizionati sulle colline e sparano con i cannoni sul nemico, fornendo copertura ai fanti.
In ogni momento del mercato intraday gli eserciti sono schierati, e in movimento.
Impareremo a riconoscere gli schieramenti.
Come si muovono?
Quelli che ho chiamato stanziali in definitiva sono gli investitori.
Costoro hanno posizioni sul sottostante e temono improvvisi aumenti o diminuzioni di prezzo. Leggono i giornali si informano e fanno le poro previsioni. In base alle quali si creano le loro aspettative/timori.
Costoro, quando hanno qualche timore, si vogliono tutelare e lo fanno comprando opzioni.
Queste opzioni sono sempre ATM, perchè il loro desiderio è di proteggersi da rischi immediati.
Costoro sono anche facilmente impressionabili ed un improvviso avvicinamento del prezzo ad uno strike determina il terrore e la necessità immediata di protezione che li cauteli dal possibile superamento di tale strike.
Questo aiuto arriva dai fanti che agiscono come Assicuratori.
Cosa fanno costoro?
I broker del rischio!
Loro, quando gli investitori vogliono comprare opzioni, gliele vendono.
E’ come portare assistenza esponendosi al fuoco nemico.
Sono opzioni ATM quelle che vendono. E gliele vendono nel momento di massimo rischio.
Ma costoro non hanno sufficienti capitali per difendere quelle posizioni.
Ed allora cosa fanno?
“Affittano” i capitali degli speculatori, cioè quelli che ho chiamato artiglieri, per la difesa delle posizioni.
Come fanno?
Molto semplicemente destinano una certa percentuale del premio incassato per comprare, dagli speculatori, opzioni OTM dello stesso tipo di quelle che hanno venduto, Put se Put Call se Call.
In questo modo scatenano costoro, che per difendere le opzioni OTM vendute, mettono in campo i capitali per muovere il prezzo del sottostante a proprio favore.
Gli speculatori non si limitano a fare affari con gli assicuratori.
Costoro agiscono anche in prima battuta.
Se prevedono una news rialzista, la interpretano come benzina gratis per la salita.
E si preparano in anticipo, spesso di mattina quando la volatilità è alta, vendendo opzioni , ad esempio Put, in attesa delle news.
Si riconoscono perchè quando entrano nel mercato delle opzioni lo fanno con quantitativi enormi, spropositati.
Quando arrivano le News cominciano a comprare sottostante per far salire il prezzo.
Tutti pensano che l’aumento sia un effetto delle News e quindi arrivano nel mercato del sottostante i followers, cioè gli investitori che comprano solo perchè il prezzo sale e che sono la causa dell'inerzia del mercato, cioè l'effetto ad elastico del prezzo.
Ad un certo punto gli speculatori smettono di comprare.
Il prezzo continua a salire per la forza d'inerzia innescata dai followers.
Quando rallenta iniziano a ricomprare le put con guadagno, ma mentre lo fanno, la paura di un rialzo comincia ad attanagliare e gli assicuratori iniziano a vendere la call ATM agli investitori rialzisti.
Gli assicuratori immediatamente poi si coprono comprando call OTM dagli speculatori.
I quali gliele vendono spesso sapendo che loro stessi devono ancora rivendere il sottostante prima acquistato.
Dopo di che iniziano a rivendere il sottostante determinando la discesa del prezzo.
A guardarla bene una giornata di borsa è un vero e proprio film d’azione.
E decodificare i movimenti e capire come cambiano gli schieramenti in campo una vera e propria ricchezza di informazioni tempestive, che non sempre siamo abituati a ricevere.
Per noi il mercato spesso non è altro che un diagramma di prezzo con delle candele a vari Time Frame.
Ma prima di tutto, questa rappresentazione non è detto che sia totalmente rappresentativa di ciò che veramente accade in borsa, perché dipende dal tipo di dati che il Broker ha comprato alla fonte, e poi è totalmente senza vita.
Mancano le immagini, i colori, i rumori i dialoghi, che invece, nella visione del mercato che ho io, sono presenti e ti guidano nell’azione.
E tutto questo non è fantasia e basta, ma sono elementi che hanno delle precise rappresentazioni matematiche e sono riconoscibili in qualsiasi momento.
Se riesco ad arrivare fino in fondo imparerete come fare a riconoscerli.Ultima modifica di pidi10; 31-10-13 alle 16:22




