Discussione: Vendita put lunghe
-
10-01-11, 11:34 #1
- Data Registrazione
- Jul 2010
- Località
- Massa Carrara
- Messaggi
- 2,340
Vendita put lunghe
Volevo provocare una discussione in merito alla vendita di put lunghe e lontane nel tempo ad esempio sullo Stoxx o altri indici azionari.
E' logico, a livello di payoff e di congelamento dei margini, vendere delle put strike 900, 1000 sullo Stoxx oppure 9000, 10000 sul ftmib, trattando scadenze ultraannuali?
A favore di una simile strategia, valutata ad oggi c'è senz'altro che si raggiungono stike difensivi, mai toccati prima d'ora, che presuppongono l'insorgere di eventi eccezionali come una guerra, un terremoto, una atomica sul kremlino, l'annuncio della fine del mondo (al che chi se ne frega) per contro avremo dei margini certamente non alti visto la distanza strike/tempo congelati per un anno e oltre.
Qual'è il vostro parere?
-
10-01-11, 13:48 #2
- Data Registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 95
Secondo me con la volatilita che c'è di questi tempi le comprerei a protezione di eventuali vendite da fare se il mercato prende una direzione
-
10-01-11, 14:14 #3
- Data Registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 4,076
Ogni giorno che passa mi rendo conto che ci sono ancora così tanti dettagli importantissimi da approfondire sulle opzioni a scadenza prossima che andare a prendere posizione su opzioni ultraannuali, lo vedo come salire su una navetta per andare su Marte. Ci vogliono 3 anni per arrivare e si è esposti a rischi che non siamo in grado di valutare a pieno.
-
10-01-11, 14:59 #4
- Data Registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 953
Livio, volevo risponderti 2 ore fa, ma ho preferito rifletterci con calma.
La risposta di Pidi è esaustiva, per ciò che mi riguarda.
Oltretutto, i premi incassabili appaiono davvero miserini, almeno a medio termine, ed i rischi, appunto, "incalcolabili".
-
10-01-11, 16:26 #5
- Data Registrazione
- Jul 2010
- Località
- Massa Carrara
- Messaggi
- 2,340
Grazie delle vs osservazioni, la mia visione in effetti era quella di imbastire una "goccia continua" un pò più lunga, proprio per sfruttare il decadimento temporale delle opzioni lunghe, ceto non dovrò essere davanti al monitor a controllarle giornalmente, direi al massimo settimanalmente ed eventualmente portare delle correzioni sulle coperture o di strike in caso di avvicinamento.
Per quanto concerne l'incasso, è vero che è basso, ma del resto incorpora l'aspettativa di essere in qualche modo esercitata, non ho messo su fiuto ma credo mi darà il 100% di probabilità di riuscita, l'indice dovrebbe perdere il 60%
Attenzione non stò perorando una strategia, ma stò solo facendo una discussione accademica della opportunità di metterla a mercato.
-
10-01-11, 21:01 #6
Sempre ed in ogni strategia va guardata la curva At Now...la tua strategia lunga si svilupperà secondo quella linea. Per cui noterai che a fronte di poco rischi tanto.
Non importa se non c'è mai arrivato: i margini te li calcolerebbero ugualmente e pertanto devi tenere a riserva una cifra che non rende più conveniente l'operazione.
Ultimo ma non meno importante è lo spread che viene allargato e, in fase di fast market non vengono neppure trattate.
Te lo dico perchè ne ho a scadenze lunghe e lunghissime...ma non sono solo semplici Put e certamente non sono scoperte...troppo rischio!..se corri dietro a due lepri, non ne prendi nemmeno una.
-
10-01-11, 21:24 #7
- Data Registrazione
- Jul 2010
- Località
- Massa Carrara
- Messaggi
- 2,340
Mi ero già posto il problema della curva at now notando che con -1 put 1200 (stoxx) e +1 put 900 in caso di discesa massiccia il margine arriva a 1400 € per incassarne 100 si e no, infatti il ragionamento di verificare le coperture era indirizzato ad aumentarle in caso di avvicinamento dello strike.
Lungi da me (viste le mie esperienze passate) lavorare senza le coperture.
Se c'è una cosa di cui debbo ringraziarti solennemente (non l'unica ovviamente) è quella di avermi fatto comprendere e toccare con mano la differenza tra avere le coperture adeguate e non averle, se ci fosse stato questo forum nel 1999 le mie finanze sarebbero mooolto diverse
-
10-01-11, 21:39 #8..se corri dietro a due lepri, non ne prendi nemmeno una.
-
11-01-11, 21:07 #9
- Data Registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 421
Ciao Livio.
Il problema dei margini è "il" problema. Noi che generalmente siamo venditori, come ci insegna il maestro, ci dobbiamo sempre convivere. E lo dobbiamo ben conoscere.
Qui, ad esempio, trovi alcuni documenti che la CC&G (Cassa di Compensazione & Garanzia) mette a disposizione per conoscere l'argomento.
http://www.ccg.it/jportal/pcontrolle...ler?nodo=12819
Comunque, in merito alla domanda che poni, considera che, anche se molto lontana, un'opzione scoperta è marginata per almeno un 20% del margine massimo richiesto. A spanne, tanto per fissare qualche numero, possiamo fare un esempio sull'EuroStoxx. Il margine massimo, attualmente, dovrebbe essere l'11.5% del sottostante controllato dall'opzione (a parte, poi, quello che il broker ci aggiunge per sentirsi "più tranquillo!"). Quindi, alle quotazioni attuali, circa 3200 euro. Di questo ti chiedono almeno il 20%, ovvero 640 euro. A quel punto puoi stimare qualche ipotesi di rendimento conoscendo l'incasso che ottieni dalla vendita dell'opzione ed il periodo di tempo di durata dell'investimento.
-
11-01-11, 21:33 #10
- Data Registrazione
- Jul 2010
- Località
- Massa Carrara
- Messaggi
- 2,340
Ciao Mauro, è proprio la mancanza della certezza di quelli che saranno i margini futuri che ci inducono a non aprire posizioni così lunghe perchè mentre oggi si possono calcolare, domani lo posiamo solo immaginare tramite fIUTO
Con il calcolatore di IWbank per esempio ho calcolato il margine su una put 12000 dic 2011, se non ricordo male con un iincasso di 500 € mi addebitava un margine di 400 €, se tutto restasse lì sarebbe il 120%, ma se si muove.....