Discussione: Il coefficiente angolare m
Visualizzazione Elencata
-
25-10-11, 00:41 #4
- Data Registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 559
il coefficiente angolare m
Ora vediamo una figura complessa al cui interno si sono formati coefficienti angolari diversi (allegato)
La figura è abbastanza comprensibile:
Vede due opzioni (call 15500 e put 16500) contrapposte a tre mini, con l'aggiunta di un bull put spread (15500/14500)
All'esterno della figura il coefficiente m è uguale a 1/2 dato dalla differenza fra il coefficiente della call (-2,5) e quello dei 3 mini (questo potrà servire in combinazione con le figure del post precedente, qualora l'indice uscisse dai bep esterni)
Al suo interno abbiamo
- un segmento con coefficiente angolare - 2, dato dalla somma dei coefficienti m delle due opzioni contrapposte (call 15500 e put 16500) che dà m= -5, diminuito dei tre mini che hanno m= 3.
- un segmento con coefficiente angolare 3, dato dalla somma del coefficiente esterno (1/2) e del coefficiente del bull put spread (2,5).
La figura è di per sè abbastanza buona (a mio personalissimo giudizio, naturalmente) in quanto ha theta e gamma uguale a zero e delta positivo.
Il punto più pericoloso lo troviamo in caso di discesa, ma è abbastanza lontano, e passa prima per un picco positivo sul quale eventualmente si potrà intervenire con rollate a costo quasi zero.
Fermiamoci qui, per il momento.
Se non ci sono osservazioni fin qui, domani sera vedrò di continuare, analizzando le varie possibilità di correzione.
Importante: da un po' di tempo, e per ancora un mesetto, non posso seguire in tempo reale (solo la sera) pertanto uso prezzi last che non sono certamente molto affidabili. Pazienza, magari qualcuno interessato potrebbe annotarsene qualcuno e poi verificare rispetto a quelli che uso io.
Un saluto a tutti, Tiziano in testa, che ringrazio per queste opportunità.Ultima modifica di Camillo; 25-10-11 alle 09:38