Discussione: Vorrei Imparare
-
07-09-12, 19:11 #41
- Data Registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 31
Li ho guardati tutti con attenzione, ma essendo per me una materia nuovissima e non avendo prerequisiti di tipo finanziario, mi sorgono dei dubbi, sia guardando i video che studiando il libro, che devo ancora metabolizzare.
Faccio per il momento una confusione pazzesca, ma piano piano la nebbia si sta diradando, grazie a voi.
Scusate se vi stresso spesso, con la richiesta di spiegazioni su concetti che per voi sono scontati, ma sono proprio alle prime armi.
Saluti a tutti e grazie ancora, con simpatia Bradley.
Ultima modifica di bradley; 07-09-12 alle 19:19
-
08-09-12, 18:26 #42
- Data Registrazione
- May 2011
- Località
- monza
- Messaggi
- 165
Opzione su indici
Buonasera,
materia che mi affascina (dopo incontro seguito a Milano ) ma senza basi anche i più semplici collegamenti mi portano a perdermi ad esempio:
Venditore di opzioni: si dice che ha l'obbligo su richiesta del comprantore di consegnare il sottostante ( ok per fiat, generali, unicredit, ecc) ma se vendo un indice che sottostante consegno?????....
Probabilmene susciterò ilarità ma dalle mie parti si dice "meglio arrossire prima che dopo"...chi mi spiega cosa si consegna???? grazie.
-
08-09-12, 21:24 #43
- Data Registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 876
Sull'indice c'e' una compensazione monetaria.
Al link di seguito (post 44) c'e' una spiegazione molto esaustiva di Tiziano.
http://www.playoptions.it/vbforum/sh...0876#post50876
-
11-09-12, 11:33 #44
- Data Registrazione
- May 2011
- Località
- monza
- Messaggi
- 165
informazioni operative.
Buongiorno,
potrei avere qualche informazione di base a livello operativo:
1) Ogni contratto controlla quante azioni di sottostante??? vi è una tabella per ogni azione? e dove trovo che è una operaz. di tipo americano piuttosto che europea?
2) Ad Un venditore di opzioni quali garanzie si richiedono per onorare il contratto ( intendo ad es. se vendo un contratto ....che contro valore devo mettere a garanzia inizialmente e poi in caso di direzione errata??).
3) Si deve accendere un conto tecnico ed un conto operativo o esiste un conto trading???
Grazie
-
12-09-12, 15:14 #45
- Data Registrazione
- Sep 2011
- Località
- Torino
- Messaggi
- 299
Si, qui trovi la tabella che cerchi. Le opzioni su azioni sono tutte di tipo americano.
La garanzia è il margine che ti viene richiesto dal broker al momento dell'apertura della posizione. Se ricordi a Milano alla fine Tiziano e Denis hanno mistrato come usare il calcolatore margini di WeBank per calcolare con precisione in anticipo ciò che verrà richiesto.
Per quanto riguarda la tua domanda sul broker di qualche giorno fa, io sono dell'idea che non bisogna sottovalutare l'importanza delle commissioni nel trading. Io mi trovo bene con WeBank, offrono delle buone commissioni (2,5 a chi è stato a uno degli eventi di Playoptions) e non paghi la piattaforma di trading. E hai le quotazioni mercato italiano gratuite...magari manda una mail a Denis che ti mette in contatto con un loro consulente.
-
18-09-12, 16:40 #46
- Data Registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 31
Scusate, vi allego una strategia, mi potete dire se ho capito come si calcola il valore intrinseco e quello temporale di un'opzione?
Long Call 1° riga
valore intrinseco= val.sottostante - strike= 1,275-1,2 = 0.075
valore temporale= quotazione - valore intrinseco = 0,01105 - 0,075 = 0,0355
Se ho capito bene. il secondo diminuisce man mano che ci si avvicina alla scadenza.
Il valore temporale teoricamente domani dovrei trovarlo più basso.
Grazie
Ultima modifica di bradley; 18-09-12 alle 21:45
-
19-09-12, 08:46 #47
Il valore intrinseco dipende solo da quanto è ... e non dal tempo.
Il caloclo che hai fatto se lo rifai tra 10 giorni ti darà lo stesso risultato intrinseco.
In pratica ed in teoria, è sempre quel valore vantaggioso che è già nel contrtto: per una call è vantaggiosa se lo strike è più basso del prezzo e per la Put viceversa.
Vuoi pagare 1 euro una azione che vale 1, 2? Allora 0, 2 è il vantaggio che vuoi, cioè il vantaggio intrinseco!..se corri dietro a due lepri, non ne prendi nemmeno una.
-
08-10-12, 19:32 #48
- Data Registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 31
Applicazioni pratiche complesse
Ho letto il libro di Tiziano “Le Opzioni domande e risposte”, che reputo molto ben fatto e interessante, fondamentale per il primo approccio con questi strumenti, ho visto e rivisto i video sulla formazione, proposti dal Forum.
Quando, però, mi trovo davanti alle Chain delle opzioni del Sottostante, per mettere in pratica i concetti studiati, non riesco a districarmi, non ho ben chiari quali sono i passi cronologici per fare le scelte più convenienti ed applicare le strategie più adeguate. Mi potreste suggerire una scaletta ordinate delle operazioni analitiche e valutative, propedeutiche all'esecuzione della transazione finale? In sintesi dopo tanto studio teorico un pò di laboratorio pratico è possibile? Magari con un video gratis, chiedo troppo?
-
08-10-12, 20:02 #49
Bravo!
Se ora guardi anche gli altri video (ce ne sono più di 120) vedi quali startegie sono state messe in piedi e per quale motivo.
Comunque la strategia deve essere montata per guadagnare all'avverarsi di una condizione che si è individuata in una analisi del sottostante.
Se, per esempio vedo che il titolo è in una fase laterale e penso che ci rimarrà sino a scadenza della mi astrategia, vado su Fiuto, seleziono <strategie neutrali>, lancio la ricerca e poi seleziono con i filtri la strategia che ritengo migliore, ad esempio perchè ha un buon rapporto rischi rendimento ed un'alta probabilità di successo (tutti dati numerici e non oggettivi), Trovata la strategia preparo le mosse che dovrei effettuare nel caso che la mia analisi sia sbagliata (chiudo se perdo "x", rollo su strike, rollo su scadenza, hedgio la posizione...)
Fatto questo la monto su Fiuto Beta e la salvo nel portafoglio virtuale.
Faccio un pò di mesi di pratica e vedo i risultati perchè i prezzi che arriveranno saranno veri, senza mettere a rischi soldi.
E così fai pratica e diventi consapevole di quello che si può fare.
E noi siamo qui a darti una mano!..se corri dietro a due lepri, non ne prendi nemmeno una.
-
05-11-12, 14:57 #50
- Data Registrazione
- Nov 2010
- Località
- Latina
- Messaggi
- 59
Analisi Tecnica
Salve Forum,
sempre in ottica di riciclo 3d vorrei approfittare per chiedere un consiglio su alcuni studi.
Mi pare di aver afferrato che un'ottima alternativa all'analisi tecnica classica ed ai relativi indicatori/oscilaltori classici è l'analisi statistica. In particolare l'analisi della volatilità, Bollinger e la regressione lineare.
Qualcuno può suggerirmi qualche testo da studiare con una annessa matematica riferito alle opzioni? (va bene qualsiasi livello di matematica)
Grazie a tuttiIf after three rounds you don't know who the patsy is....you are the patsy!