-
17-10-12, 08:53 #1
- Data Registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 800
Tobin Tax e derivati
A chi puo' interessare allego il Decreto Legislativo per l' introduzione della Tobin Tax con le relative aliquote.
Non riesco a capire come sara' applicata sulle Opzioni, non viene specificato.--- Trend my Friend ---
-
17-10-12, 10:03 #2
- Data Registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 739
Bisogna aspettare il decreto del MEF (comma 21).
I miei dubbi li segno in rosso; attendiamo “l’illuminazione” dal MEF. ahahahahaha … soprattutto per l’ultima frase del comma 20 ….. ahahahaha trado, perdo, non pago e chiedo la nullità …. ???? …. !!!!
.... lol ... ahahahahahah !!!!
18. La compravendita di azioni, e altri strumenti finanziari partecipativi emessi da società residenti nel territorio dello Stato è soggetta ad imposta di bollo con aliquota dello 0,05 per cento sul valore della transazione. L'imposta e dovuta anche se la compravendita avviene al di fuori del territorio dello Stato, sempre che una delle controparti sia residente nel territorio dello stesso. Sono escluse dall’imposta le operazioni di emissione e di annullamento dei titoli azionari e dei predetti strumenti finanziari.
19. Le operazioni su strumenti finanziari derivati di cui all’articolo 1, comma 3, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, diverse da quelle su titoli di Stato di Paesi appartenenti all’Unione Europea e aderenti all’accordo sullo Spazio economico europeo che consentono un adeguato scambio di informazioni, in cui una delle controparti sia residente in Italia, sono soggette, al momento della conclusione, ad imposta di bollo con l’aliquota dello 0,05 per cento sul valore nozionale di riferimento del contratto.
20. L'imposta di cui ai commi 18 e 19 è dovuta in parti uguali dalle controparti delle operazioni di cui ai commi 18 e 19 ad eccezione dei soggetti che si interpongono nelle medesime operazioni. Per le compravendite di azioni e strumenti finanziari di cui al comma 18 nonchè per le operazioni su strumenti finanziari di cui al comma 19, concluse a decorrere dal 1 gennaio 2013, l’imposta e versata dalle banche, dalle società fiduciarie e delle imprese di investimento abilitate all’esercizio professionale nei confronti del pubblico dei servizi e delle attività di investimento di cui all’articolo 18 del medesimo decreto legislativo 24 febbraio 1998, n.58, nonchè dagli altri soggetti che comunque intervengono nell'esecuzione delle predette operazioni. Negli altri casi, l’imposta e versata dal contribuente. Sono esentate dall’imposta le operazioni che hanno come controparte l’Unione Europea, la Banca centrale europea, le banche centrali degli Stati membri della Unione Europea e le banche centrali e organismi che gestiscono anche le riserve ufficiali di altri Stati, nonchè gli enti od organismi internazionali costituiti in base ad accordi internazionali resi esecutivi in Italia. II mancato pagamento determina la nullità delle operazioni indicate ai commi 18 e 19.
21. Con decreto del Ministro dell'Economia e Finanze da emanarsi entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, sono stabilite le modalità di applicazione dell’imposta di cui ai commi dal 18 al 20.
lol
Alcuni esempi:
La compravendita di azioni, e altri strumenti finanziari partecipativi emessi da società residenti nel territorio dello Stato è soggetta ad imposta di bollo con aliquota dello 0,05 per cento sul valore della transazione.
quindi se acquisto Fiat pago, mentre se acquisto Google no!
... diverse da quelle su titoli di Stato di Paesi appartenenti all’Unione Europea ...
quindi il Bund e derivati è esente (ad esempio).
... l’aliquota dello 0,05 per cento sul valore nozionale di riferimento del contratto ...
quindi una opzione OTM del valore di 10€ può essere tassata al 0,05% del nozionale (es. eurostoxx €25.000)?
Ultima modifica di Gauss; 17-10-12 alle 10:16
-
17-10-12, 12:50 #3
...quindi questa opzione a fronte di un premio di 10 euro verrebbe tassata per 12.5 euro ai quali vanno aggiunti spread , commissioni e capital gain ( 20%) se scade senza valore, in pratica mi costerebbe in termini di tasse oltre il 100 % del suo valore ?
azz.....brutta faccenda !!!
ApoUltima modifica di Apocalips; 17-10-12 alle 12:53
....non si desidera ciò che è facile ottenere (Ovidio)....
-
17-10-12, 14:37 #4
- Data Registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 566
Mi sa che se la situazione non cambia, sulla borsa italiana, anziche short e long o put e call, ci sarà solo il segno X, cioè mettiamoci una croce sopra.
Peccato dato che la borsa inglese stava iniziano a rendere disponibili sul mercato italiano i future sul loro FTSE.
Domani a Milano chissa che umori vedrò sui visi dei trader e degli operatori di titoli italiani.
Mi sa che tutta questa fretta per introdurla in questi termini (0,05%), quasi di nascosto, sapendo l'impatto notevole sulla borsa, sia un esperimento voluto dalla Germania e da qualche altra autorità bancaria, per testarne i risultati facendo tuttavia correre i rischi a stati la cui reputazione è stata distrutta dal sistema che la guida: cioè vai avanti Italia che io (Germania e altri) vedo come finisce; intanto io continuo e rimando di un anno, tanto per quello che me frega se anche vai a rotoli... anzi sei vai peggio tu, ci guadagno io (l'importante è che mi paghi i tuoi titoli di stato agli interessi che decido io).
Intanto i trader si sposteranno su altri mercati e el loro borse gongolano.
-
17-10-12, 14:49 #5
- Data Registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 800
Quindi le Opzioni sui Futures diventeranno poco convenienti da Tradare, bisognera' indirizzarsi verso l' azionario, specialmente quello Americano.
Ma per esempio su un' Opzione Italiana su Generali - Lotto 100 Azioni di sottostante - Ecco come verra' calcolata la tassa.
Esempio: Generali Prezzo 12.51x100=1251 Azioni x 0,05%=0,62 Cent. di Tassa
Quindi se l' Opzione scade senza valore sara' perdita del Premio+Commissioni+Tobin
Bisognerebbe su FiutoPro mettere anche questa nuova voce, perche' su tanti Lotti potrebbe fare la differenza.--- Trend my Friend ---
-
17-10-12, 14:57 #6
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Pisa
- Messaggi
- 351
Dal momento che
"20. L'imposta di cui ai commi 18 e 19 è dovuta in parti uguali dalle controparti delle operazioni di cui ai commi 18 e 19 ad eccezione dei soggetti che si interpongono nelle medesime operazioni."
io aggiungerei anche:
trado, guadagno, ...
anzi no perchè la controparte non paga, e così annulla tutto ... ????
-
17-10-12, 15:00 #7
- Data Registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 800
La vedo molto brutta per chi Trada Futures, ma sull' azionario e' ancora gestibile.
Ti faccio un esempio, oggi ho comprato alle 09,00 Mediobanca a 4,438. e l' ho rivenduta alle 14,30 a 4,532 con un guadagno di 111,60 Euro gia' tolte le commissioni, ora ci devo togliere il Capital Gain del 20% che e' 22,32 Euro quindi oggi ho guadagnato su Mediobanca 89,28 Euro.
Se c'era la Tobin Tax dagli 89,28 Euro dovevo togliere altri 3,10 Euro quindi il mio guadagno sarebbe stato di 86,18 Euro.
Alla fine non la vedo come la fine del mondo, a questa aliquota la vedo ancora gestibile, poi vedremo se cambiare lavoro... ho il curriculum pronto...Ultima modifica di Thalos; 17-10-12 alle 15:03
--- Trend my Friend ---
-
17-10-12, 16:28 #8
- Data Registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 739
II mancato pagamento determina la nullità delle operazioni indicate ai commi 18 e 19.
Mi vien da dire (al MEF) : Capisci l'italiano ?
il mancato pagamento della tassa comporta la NULLITA' del contratto ( non l'inefficacia o l'annullabilità) ... proprio la NULIITA': ciò significa che il contratto non ha effetto, né comporta alcun effetto, ab origine, fin dalla sua nascita.
In pratica, se non fanno chiarezza:
se ho un gain, pago e quindi ho l'efficacia del contratto,
se ho una perdita NON pago e quindi posso far valere la nullità con conseguente rimborso.
Vi è poi la difficoltà di reperire la controparte che deve saldare la propria metà di tassazione;
e poi mi viene da pensare: ma il contratto è nullo se non pagano entrambi i contraenti oppure solo per chi non paga ? e se io pago ... chi mi assicura che l'altro pagherà?
E' da tenere presente il fatto che mentre i rapporti regolati in italia dovrebbero essere saldati con una specie di ritenuta dall'intermediario; in caso di rapporti esteri (IB Broker) è il trader a doversi regolare .... !!!! .... ???
ed inoltre ... è da fidarsi dell'intermediario nei versamenti ?? non è che a fine anno mi dicono: "mi scusi non sono state versate le ritenute .... i contratti da Lei chiusi sono tutti nulli !!) Mah!
Mi sembra che sia fatta apposta per non funzionare !!!
(A pensare male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca. Giulio Andreotti )Ultima modifica di Gauss; 17-10-12 alle 16:30
-
17-10-12, 16:32 #9
- Data Registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 739
Comunque ribadisco:
Bisogna aspettare il decreto del MEF (comma 21).
-
18-10-12, 00:27 #10
- Data Registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 54
Nel testo leggo anche che:
"L'imposta e dovuta anche se la compravendita avviene al di fuori del territorio dello Stato, sempre che una delle controparti sia residente nel territorio dello stesso."
Quindi se acquisto Google e sono residente in Italia, allora scatta la tobin.
Spero di sbagliarmi ....