Discussione: Simulatore opzioni
-
14-11-12, 15:50 #1
- Data Registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 3
Simulatore opzioni
Ciao a tutti,
sono uno studente di economia alle prime armi con la finanza e mi servirebbe un aiuto da qualcuno esperto di trading su opzioni (su un simulatore, diverso da Fiuto PRO). Io ho un modello in excel collegato ad un simulatore che prezza continuamente un indice e 10 opzioni call e 10 put scritte su questo indice. I prezzi delle opzioni sono quotate dal simulatore in base al modello Black-Scholes (perciò nessuna possibilità di arbitraggio con la call-put parity), il mio compito è cercare di fare più profitti virtuali possibili. Il foglio excel mi dà le volatilità implicite di ogni opzione in ogni momento ed, ad intervalli periodici (quindi non nel continuo), mi indica volatilità del sottostante. Ho anche il delta di ogni opzione. Mi potete aiutare a capire come mi devo comportare per ottenere dei profitti su questo simulatore??
GRAZIE A TUTTI!!!
-
14-11-12, 16:30 #2
- Data Registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 718
praticamente dici di avere una ferrari ma non sai come metterla in moto
-
14-11-12, 16:38 #3
- Data Registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 280
scrivo la mia modesta opinione.
Perchè non utilizzi Fiuto Beta con prezzi reali del mercato che sicuramente ti trovi meglio.
Anche perchè non ti serve a nulla simulare su uno strumento che non rispecchia comunque i prezzi del mercato.
Mi spiego... sicuramente in base al tuo modello matematico le quotazioni delle opzioni (10 call e 10 put che tu citi) avranno prezzi diversi da quelli del mercato reale.
Mentre se utilizzi fiuto beta in DDE ti fai le tue simulazioni con i prezzi reali e vedi sempre come ti cambia la tua strategia con prezzi reali.
-
14-11-12, 17:03 #4
- Data Registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 3
Purtroppo non posso scegliere un altro simulatore perché in classe stiamo studiando su questo.... nessuno ha idea come mi devo muovere???
-
14-11-12, 17:41 #5
Manca l'informazione più importante: come viene simulato il prezzo sottostante?
Se è randomico non hai nessuna possibilità scientifica di fare guadagni ...ovvero ci vuole fortuna.
Se invece ha un algoritmo di movimento allora devi informarti su come è stato implementato.
Facci sapere!..se corri dietro a due lepri, non ne prendi nemmeno una.
-
14-11-12, 18:56 #6
- Data Registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 3
Allora guarda il prezzo del sottostante segue questo random walk: Pt = Pt-1*(1+rt), dove rt=N(0, sigma) dove sigma inizialmente è il 20%, poi varia a intervalli prestabiliti.
Il prof diceva che dovevamo fare profitti capendo quali sono le opzioni sopravvalutate e quelle sottovalutate confrontando le volatilità implicite delle opzioni (che ci vengono fornite ogni istante) con quella del sottostante (fornita ogni tot minuti).
Allego una foto di un istante del file excel collegato al simulatore (il dato in basso a sinistra è la volatilità del sottostante, fornita dal simulatore ogni tot minuti)
Grazie a tutti
-
14-11-12, 20:06 #7
Allora devi solo fare un pò di calcoli...magari li aggiungi sullo stesso foglio.
Inizia con il Mid Market e vedrai (ad esempio) che sullo strike 45 hai un vantaggio sul Cal Put che invece non hai sugli altri,
infatti
6,99 - 0,02 = 6,97
mentre
51,98 - 45 = 6,98
quindi non viene rispettata la parità.
La call sarebbe da vendere per ricomprarla in un prossimo walk dove sarà quotata un prezzo inferiore relativo al Vega.
Non so come ti ha detto di annullare il rischio di delta.
Io comprerei sottostante * delta Call (se sapessi quante azioni sono scritte per ogni contratto).
Mancano delle informazioni per poter implementare altri ragionamenti...se corri dietro a due lepri, non ne prendi nemmeno una.