
Originariamente Scritto da
Gauss
Vi allego quanto sotto. ATTENZIONE E' UNA PROVA. cosa ne pensate ?
Esaminando gli HIGHEST HIGH e i LOWEST LOW, la cosa più interessante che ho notato non è il raggiungimento delle 2 bande (high e low) ma il passaggio fra l'una e l'altra; in pratica l'attraveramento del canale.
Ho calcolato la mediana del canale e ho posto l'entrata (long o short) all'attraversamento della mediana.
LR è per filtrare i risultati ed anche l'uso del ROC.
Ho notato inoltre ( pare una cosa ovvia) che mentre per gli indicatori e il sistema di calcolo funziona per vari time frame .... invece il money management e lo stop NO.
quindi al variare del time frame i sistemi rimangono inalterati ma lo stop loss e il money management "dovrebbero" essere nuovamente settati.
Me lo potete confermare?
screen
Report (eurostoxx50 a 5 min - per timeframe diversi è necessario risettare il money management)
# Definiamo le variabili
INPUTS: @price(last), @periodsmid(20), @periodslr(10), @periodsroc(23), @trailing(70), @percent(10), @loss(500)
#piccolo money managemant
SET TRAILING_STOP = @trailing
SET TRAILING_PERCENT = @percent
set STOP_LOSS = @loss
#variabili
SET MID = (HHV(@periodsmid)+LLV(@periodsmid))/2
set qqq = LR(@price, @periodslr)
# LONG
qqq > MID and ROC(@price, @periodsroc)>0
#variabili
SET MID = (HHV(@periodsmid)+LLV(@periodsmid))/2
set qqq = LR(@price, @periodslr)
# SHORT
MID > qqq and ROC(@price, @periodsroc)<0
# uscita long
@price = HHV(@periodsmid)
# uscita short
@price = LLV(@periodsmid)