Citazione Originariamente Scritto da Marco Bosco Visualizza Messaggio
Buonasera Massimo,
la normalizzazione è una operazione che si applica normalmente in tutti i campi dalla fisica alla meccanica alla statistica ecc ecc. e ci permette di mettere a confronto due distribuzioni diverse.

Facciamo un esempio semplice con i voti scolastici:

Alle superiori per esempio il massimo voto è 10 e mettiamo io ho preso 5 all'esame
All'università il massimo voto è 30 e ipotizziamo che il mio amico abbia preso 15
Come facciamo a comparare 5 e 15 se tra loro non hanno senso? Chi è stato più bravo (ciuco)?
Possiamo per esempio dividere 5 con 10 = 0,5 per me e 15 / 30 = 0,5 per il mio amico.
Come vedi adesso sono comparabili le grandezze.... ed entrambi siamo stati respinti all'esame ovviamente...( entrambi abbiamo preso un voto normalizzato pari a 0,5)

Una varianza sul prezzo (sigma_Quadro) quindi possiamo ipotizzare di normalizzarla per esempio cosi, con la seguente formuletta che puoi sempre applicare:

sigma_quadro_normalizzato = sigma_quadro / sigma_quadro_massimo

In questo modo è possibile confrontare le varianze anche di serie diverse.

Credo che Tiziano volesse indicare quanto detto..se invece intendeva altro avrai sicuramente altre delucidazioni.

saluti,
Marco Bosco
Grazie Marco per la risposta,
sei stato molto chiaro.
Facendo l'esempio di Unicredit, o una qualsiasi altra azione, qual'è il valore che devo prendere come sigma_quadro_massimo. Il valore di varianza massimo a partire da quando ? Da inizio serie ?

Saluti
Massimo