Discussione: La Strategia per la prossima settimana
-
15-02-14, 11:48 #1
La Strategia per la prossima settimana
Allego uno schema delle operazioni che sono state fatte venerdì per rispondere alla domanda più frequente che mi viene posta: cosa si deve fare avendo in portafoglio più di 1 strategia e se è il caso e come si fa a coprirle tutte assieme.
Premesso che il "TREND c'è fin che non cambia", anche se siamo convinti che sia artefatto, noi non possiamo fare altro che seguirlo altrimenti non solo ci mettiamo contro e quindi andiamo in Loss, ma perdiamo anche l'opportunità di guadagno.
Insomma per voler fare di testa nostra si possono fare 2 danni che si sommerebbero.
Allora, mantengo la somma dei delta delle strategie di portafoglio nella direzione del trend e poi, dopo una settimana e più di rialzi "generosi", mi pongo la domanda che credo si pongano anche altri:
è finita o continua?
Cerco nelle mie analisi di trovare dei punti che mi facciano capire se ci sono segni di cedimento ma quello che vedo è solo la forza del mercato che è diminuita con un numero inferiore dei contratti.
Questo potrebbe durare anche per mesi, gli investitori istituzionali possono approfittare dei tassi di interesse e attendere e quindi prendere posizioni leggere ma noi, che già abbiamo posizioni leggere che fare?
Io nei momenti di dubbio, come quello attuale, ho sempre fatto in modo che se il trend continua io riesco a guadagnare ma se inverte, debbo avere il tempo per correggere le posizioni e riallinearle con il nuovo trend se mai ci dovesse essere.
A questo punto ci vuole un compromesso che diventa difficile da comprendere per chi è poco esperto ma che con un esempio "pratico" di ciò che è stato fatto Venerdì, sarà comprensibile:
l'operazione nel riquadro rosso è stata chiusa in guadagno ma, è stata chiusa unicamente per diminuire il suo delta.
In caso di storno, quel delta, che era comunque basso, diventerebbe subito alto per cui è meglio abbassarlo ulteriormente, almeno di 3 volte, mantenendo a mercato lo stesso importo di premio incassato, perciò si costruisce l'operazione nel riquadro verde.
Nel portafoglio totale potrebbe esserci una strategia dominante, quella su cui avete messo più contratti che sulle altre e quindi con un delta specifico con un peso forte sul portafoglio, nel caso in esempio è BAPO che si porta a delta zero come nel riquadro blu.
Poi, senza aggiungere rischi, si mette a repentaglio un pò di theta e si aggiunge quel delta che abbiamo sino a qui tolto e che renderebbe il portafoglio poco reattivo nel caso in cui il trend dovesse continuare con velocità. Se non facessimo questa operazione potremmo ritrovarci a guadagnare con molta meno velocità.
Cosa che nella gestione del rischio è sbagliata: si deve guadagnarealla stessa velocità a cui si era deciso di farlo e pertanto, se si deve diminuire il delta, bisogna aumentare il gamma, ma solo quello positivo!
Questa operazione si può solo eseguire con un Debit che, nel mio caso ho preferito fare in Calendar.
Riquadro arancione
A questo punto ci troviamo un portafoglio a "prova di apertura del lunedì" e saranno le tante piccole operazioni che lo compongono a dover eventualmente essere corrette..mentre il delta totale ed il suo gamma sono stati già allineati.
Se dovesse salire continueremo a guadagnare nello stesso modo, se dovesse scendere si perderebbe con una velocità di tre volte inferiore, questo vantaggio ci permetterà di passare a delta negativi a piccoli passi e senza danni.
Vale sempre la solita regola: l'ingordo prima o poi si strozza.
P:S: ricordo che con Fiuto Pro tutte queste correzioni si possono impostare e lui, automaticamente, le esegue esattamente alle soglie dei valori che avete impostato. Ovvero se impostate il delta 1% ad un certo valore e lo volete ridurre aumentando il gamma nella parte positiva del positivo e riducendolo in quella negativa...basta scriverlo Fiuto lo fa.
Allegato ordini eseguiti.Ultima modifica di Cagalli Tiziano; 15-02-14 alle 12:01 Motivo: punteggiatura
..se corri dietro a due lepri, non ne prendi nemmeno una.
-
15-02-14, 13:00 #2Senior Member



- Data Registrazione
- Oct 2009
- Località
- Cervia
- Messaggi
- 517
-
15-02-14, 14:10 #3Senior Member



- Data Registrazione
- Aug 2008
- Località
- Edolo (BS)
- Messaggi
- 693
Grazie Tiziano per questa nuove chicca... che vorrei capire meglio...
tu dici:
In caso di storno, quel delta, che era comunque basso, diventerebbe subito alto per cui è meglio abbassarlo ulteriormente, almeno di 3 volte, mantenendo a mercato lo stesso importo di premio incassato, perciò si costruisce l'operazione nel riquadro verde.
Suppongo tu intenda che metti a mercato, spostandoti, lo stesso premio "residuo" che ti rimaneva da incassare dalle opzioni che chiudi in guadagno... e qui mi sorge un dubbio.
Non dovresti, spostandoti di Delta, e quindi andando ancora più OTM, essere costretto anche a triplicare il numero delle opzioni vendute? Per incassare appunto lo stesso premio?
Nell'immagine invece ne vedo la metà, invece del triplo, a meno che nell'immagine non siano riportate tutte per questioni di spazio...
E... andando a triplicare i contratti... non si va ad aumentare in realtà il richio contrattuale in caso di ribasso?
Grazie!
-
15-02-14, 15:39 #4
-
15-02-14, 15:48 #5
Ciao Tiziano

si potrebbe definire una gestione di "money management di greche" su strumenti fortemente correlati ?
-
15-02-14, 18:13 #6
Certo il residuo ovvero i rimanenti 400 punti a opzione che erano rimasti
Non si triplica perchè, come vedi il premio, 214, è leggermente superiore alla metà del valore del premio residuo, per cui la nuova operazione ha un numero di contratti che è quasi il doppio ma in difetto.Non dovresti, spostandoti di Delta, e quindi andando ancora più OTM, essere costretto anche a triplicare il numero delle opzioni vendute? Per incassare appunto lo stesso premio?
Nell'immagine invece ne vedo la metà, invece del triplo, a meno che nell'immagine non siano riportate tutte per questioni di spazio...
Quelli che tu vedi sono solo gli ordini ma non il numero di contratti che è associato ad ogni ordine.
Nel chiudere le Put attorno ai 424 punti c'è uno spread di circa 50 punti per cui devi contrattare un pò di più con il MM e qundi meno contratti ad eseguito, si prova prima con 1 per capire le intenzioni e poi si continua con 2,3 massimo 5 alla volta. Infatti se provi con 10 il MM sparisce!
Inveve per rivendere allo strike inferiore lo spread è attorno ai 20 punti per cui puoi mettere qualche contratto in più ad eseguito, partire sempre con 1 per vedere il prezzo e poi si è eseguiti anche a lotti di 10.
Più lo spread è alto e meno sono i contratti che vengono eseguiti in una sola volta senza far sparire la quotazione. Se ne mettti un numero alto, ad esempio 30 in un unica volta il MM non esce per almeno una decina di minuti ...e intanto il sottostante se ne potrebbe andare compromettendoti il prezzo.
Certamente ci sono più contratti però i contratti precedenti mi impegnavano al pagamento di 16500 punti questi invece, sono a 15.000 punti. Quindi mi sono impegnato con più contratti ma con un valore del 9% inferiore (a contratto) e il rischio generale del portafoglio è diminuito dato che i margini sono scesi di circa la metà.E... andando a triplicare i contratti... non si va ad aumentare in realtà il richio contrattuale in caso di ribasso?
Da prima dell'operazione a dopo. ( anche in considerazione della probalità e del fatto che il valore 15000 necessita di una deviazione standard maggiore)..se corri dietro a due lepri, non ne prendi nemmeno una.
-
15-02-14, 18:17 #7
Bravo Andrea, ecco perchè la posizione di BAPO è stata azzerata di delta, altrimenti mi sarebbe toccato diminuire il gamma (spostare i delta su azioni italiane è impresa eroica dai gli ampissimi spread!) che ha come unica soluzione l'acquisto si opzioni che poi non riesco più a rivendere a prezzi decenti per il solito motivo dello spread.
..se corri dietro a due lepri, non ne prendi nemmeno una.
-
15-02-14, 18:19 #8
-
15-02-14, 19:02 #9Senior Member



- Data Registrazione
- Aug 2008
- Località
- Edolo (BS)
- Messaggi
- 693
-
15-02-14, 19:29 #10
Rispondi Citando



