Risultati da 1 a 10 di 43

Visualizzazione Elencata

  1. #9

    Data Registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    571
    Citazione Originariamente Scritto da Ismael
    - Per put/call 25-delta intendi opz con delta .25 ?
    Ciao Ismael, si' delta 0.25.

    Citazione Originariamente Scritto da Ismael
    - L'ATM come lo definiamo?
    se prendiamo un solo strike può variare durante la giornata, io ho usato 3/4 strike fissi, scelti verso le 9:40...
    Si potrebbe procedere in questo modo per scegliere gli strike ATM da usare per il giorno successivo:

    1) in chiusura del giorno precedente si guarda il close del VSTOXX (supponendo di analizzare l'Eurostoxx)
    2) il valore del VSTOXX e' un dato annualizzato per cui lo dividiamo per la radice quadrata di 252 (i giorni di borsa aperta in un anno) ed otteniamo la volatilita' implicita giornaliera
    3) Moltiplichiamo il valore ottenuto al punto precedente per il close dell'indice ottenendo un valore (in punti) che rappresenta il range di variabilita' atteso per il giorno. Supponiamo che la chiusura sia stata 3100 e che la vola giornaliera al punto 2 (in punti indice) e' 30. Quindi ci aspettiamo per il giorno successivo un movimento tra 3070 e 3130. Consideriamo gli strike interni a questo range come gli strike ATM per la giornata successiva per cui la IV di riferimento sara' una media delle IV degli strike 3075, 3100 e 3125.

    Ma mi interesserebbe sapere se ci sono altre idee in merito.

    Citazione Originariamente Scritto da Ismael
    - Per la misura della volatilità mi sembra sufficiente usare i prezzi, tanto interessano solo i differenziali (o sbaglio?)
    A quale vola fai riferimento? Quella storica?

    Comunque, giusto per iniziare ad avere un'idea circa i valori delle variabili che intendiamo monitorare, ho recuperato dei dati daily su Bloomberg. Purtroppo non ho accesso a dati con frequenza maggiore ma vi mostro le distribuzioni di frequenza per capire quale sia il valore medio di riferimento e come i dati si distribuiscano attorno a questo valore.
    I dati vanno dal 2 gennaio 2006 al 10 marzo 2014 e fanno riferiemento all'indice Eurostoxx.
    In rosso trovate evidenziata l’area che rappresenta una frequenza attorno al 70%. Quindi, in un’ottica frequentista del concetto di probabilita’, possiamo dire che c’e’ un 70% di probabilita’ che il valore del differenziale analizzato assuma valori in quel range.

    Iniziamo con il differenziale delle IV Put ATM (prima scadenza) e IV Put ATM (seconda scadenza).


    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome: put atm 1 vs 2.JPG
Visite: 44
Dimensione: 43.9 KB
ID: 14320

    Il valore medio di questo differenziale e’ leggermente negativo (-0.28) per cui in media la Put ATM con scadenza piu’ vicina ha implicita nel prezzo una IV leggermente minore rispetto all’analoga Put con scadenza successiva. Valori tra +1 e -1 hanno una frequenza totale di circa il 70%.

    Distribuzione dello skew (differenziale tra IV Put 25-delta e IV Call 25-delta sulla prima scadenza):

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome: skew.JPG
Visite: 25
Dimensione: 46.3 KB
ID: 14321

    La media e’ positiva (4.57) per cui, come ci si aspettava nel caso di un indice azionario, in media le Put OTM prezzano una IV maggiore rispetto alle Call OTM (skew).
    Valori tra +2.5 e +7.5 hanno una frequenza totale di circa il 70%.

    Distribuzione del differenziale tra IV Put ATM e IV Call ATM sulla prima scadenza:

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome: delta atm 1.JPG
Visite: 13
Dimensione: 45.7 KB
ID: 14322

    La media e’ leggermente negativa (-0.8) per cui in media sulla prima scadenza le Call ATM hanno prezzato una IV maggiore rispetto alle Put ATM.
    Tuttavia, valori tra +1 e +2 sono quelli con una frequenza totale di circa il 70%.

    Infine la distribuzione del differenziale tra IV Put ATM e IV Call ATM sulla seconda scadenza:

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome: delta atm 2.JPG
Visite: 16
Dimensione: 42.8 KB
ID: 14323

    Anche in questo caso la media e’ leggermente negativa (-0.22), con valori tra +0.5 e +1 che hanno una frequenza totale di circa il 70%.


    P.S. Chiedo a Tiziano e a chiunque abbia gia' familiarita' con questi dati di confermare la ragionevolezza dei risultati ottenuti. Personalmente ho considerato i dati come buoni non avendo la possibilita' di effettuare verifiche e confronti. Grazie.
    Ultima modifica di the learner; 11-03-14 alle 15:11

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Contattaci

Chiama gli esperti
+39 0425 792923

Chiamaci
Email

Richiedi informazioni via E-MAIL
info@playoptions.it

Scrivici
Nostri Uffici

Vieni a trovarci
45100 Rovigo

Contattaci

Serve Aiuto?

Contattaci per maggiori informazioni.

Denis MorettoSpecialista Finanziario
Contattaci
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.