individuare il sottostante sul quale aprire la strategia in opzioni, individuare il trend di quel sottostante, individuare la strategia più opportuna per quel sottostante. Di seguito i punti che affronteremo: Il trend:
– studio della fase del mercato per capire quale scenario possa poi accadere; La Strategia:
– individuata la direzione che il mercato potrà prendere vedremo le probabilità da assegnare alla nostra analisi e come poter identificare i pilastri portanti della strategia in opzioni;
– attraverso Open Interest, il Defence Point Distribution e la Strategia del mercato, capiremo i livelli più interessanti che sono presenti sul mercato in modo che la costruzione della nostra strategia sia coerente con quella delle mani forti; L’entrata a mercato:
– il passo successivo sarà quello di studiare gli strumenti che abbiamo a disposizione per mettere a mercato la nostra strategia e cioè i book di negoziazione dove giornalmente ci scontriamo con i Market Maker e qui sfateremo il dubbio di “non c’è prezzo e quindi non posso essere eseguito”, quindi vedremo come essere eseguiti sempre e comunque su un book di opzioni ATM, deep OTM oppure deep ITM; Il piano “B”:
– costruita la strategia metteremo in atto i piani di salvataggio e di modifica per accompagnarla in profitto alla scadenza indipendentementedalla direzione che prenderà il mercato; Come sempre il tutto verrà affrontato con il supporto dei nostri software che vi verranno poi rilasciati in modo che possiate, da soli, mettere in pratica quanto appreso.
Grazie Denis, proprio leggendo il programma avevo notato molti punti in comune con gli altri incontri, mi chiedevo se avete in mente di presentare strategie diverse, Grazie a presto.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Matomo (On Premise) è un software di statistica utilizzato da questo Sito Web per analizzare i dati in maniera diretta e senza l’ausilio di terze parti.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google Ireland Limited è di proprietà di Google LLC USA. Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Per garantire una maggiore aderenza al GDPR in merito al trasferimento dei dati al di fuori dell'UE, è opportuno effettuare tale trasferimento esclusivamente in forma anonima. È importante sottolineare che la semplice anonimizzazione non offre un livello di protezione sufficiente per i dati personali esportati al di fuori dell'UE. Per questo motivo, i dati inviati a Google Analytics, e quindi potenzialmente visibili anche al di fuori dell'UE, potranno essere resi anonimi attraverso un sistema di proxy denominato My Agile Pixel. Questo sistema potrà sostituire i tuoi dati personali, come l'indirizzo IP, con informazioni anonime che non sono riconducibili alla tua persona. Di conseguenza, nel caso in cui avvenga un trasferimento di dati verso Paesi extra UE o negli Stati Uniti, non si tratterà dei tuoi dati personali, ma di dati anonimi.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.