-
21-01-16, 09:57 #1
- Data Registrazione
- Dec 2015
- Messaggi
- 76
Saluto e domandina di chiarimento
Buongiorno,
volevo presentarmi, salutare tutti e porre una prima domandina per chiarimento.
Sono Alberto e mi riaffaccio al mondo delle opzioni dopo parecchi anni.
HO operato parecchio con spread di put venduti DOTM, con buoni risultati fin quando ho incrociato il supercrollo del 2008 senza riuscire a sfruttarlo e anzi rimanendoci scottato (diciamo che ci ho lasciato quanto avevo incassato nell'anno precedente, purtroppo).
Ora, rimasto purtroppo disoccupato dall'1/1 scorso, ho voluto riprendere in mano il discorso opzioni per vedere se riesco ad arrotondare un po' (o magari tirarci fuori la rata del mutuo) e ho incontrato PlayOptions: molto interessante, complimenti a Tiziano e ai collaboratori!
MI piacerebbe sperimentare l'Overspread, che trovo davvero un'ottima idea, ma devo ancora capire bene strumenti e costi per poterlo provare.
DOMANDINA:
guardando i segnali nel sito, ho letto dell'uso del segnale su timeframe orario per costruire in tempi diversi strategie di spread in modo vantaggioso (e ok).
Però leggo questa frase
"cercherò di eseguirle nei 2 momenti favorevoli ovvero comperare la put quando il titolo scende e venderla quando il titolo sale."
io avrei immaginato di fare il contrario, mi aiutate a capire dove sbaglio?
A presto (ho diverse domande, abbiate pazienza),
Alberto
P.S. Leggevo di un servizio di segnali operativi di opzioni che era in preparazione ma che poi è rimasto in sospeso. Sarei molto interessato, ci sono notizie?
-
21-01-16, 11:34 #2
Ciao, benvenuto.
Ti dico la mia, poi arriveranno persone più esperte.
La messa a mercato di uno Spread in due periodi differenti riflette il fatto che uno Spread è un insieme di due operazioni con due View diverse. Quindi quando è il momento di fare un'operazione con aspettativa ribassista non è il momento di fare un'operazione con aspettativa rialzista e viceversa.
Se vuoi mettere a mercato uno spread di Put, partendo dall'assunto che si parte con le coperture e quindi con le opzioni comprate, ha senso attendere un segnale ribassista ("il titolo scende"). Infatti l'acquisto di Put è un'operazione che si fa se ci si attende un ribasso e quindi ha senso farlo quando si ha avuto un segnale ribassista.
Se il segnale era corretto, il titolo scenderà e la Put comprata si apprezza. Quando il segnale (dell'indicatore che usi) si gira ("il titolo sale") allora significa che probabilmente è terminato il ribasso e può aver senso mettere a mercato un'operazione rialzista: la vendita della Put.
Nota che se il titolo è sceso abbastanza tra l'acquisto e la vendita, è possibile che lo spread che metti a mercato sia a rischio nullo. Il che non guasta
Ovviamente il rovescio della medaglia è che dopo l'acquisto il segnale potrebbe essere sbagliato e il titolo potrebbe salire. Poco male, vorrà dire che venderai uno Strike diverso (sempre al delta che ti eri prefissato) e avrai un margine (o un costo iniziale) un po' maggiore. Ma la strategia e le sue procedure di correzione funzioneranno ugualmente.
Lascio la parola a chi ne sa di più
Loki-----------------------------------------------------------------
Preferisco le urla della battaglia al silenzio che ne segue.
-----------------------------------------------------------------
-
21-01-16, 15:21 #3
- Data Registrazione
- Dec 2015
- Messaggi
- 76
Ciao Loki e grazie per il tuo messaggio.
Ok, credo di aver capito cosa si intende e coincide con quanto pensavo io, solo che è espresso in modo diverso:
compro la put mentre inizia a scendere,
la vendo quando si gira il segnale, cioè quando inizia a salire
benissimo, tutto chiaro (a parte la questione del delta prefissato, ma studierò per capirla meglio. Io ragionavo in termini di punti e strike e basta).
ciao
Alberto
-
13-03-16, 22:57 #4
- Data Registrazione
- May 2015
- Messaggi
- 189
Ciao Alberto,
non conosco l'overspread e non saprei aggiungere nulla all'ottima risposta di Loki, ma ti vorrei suggerire di leggerti la strategia Goccia Continua che potrebbe essere di tuo interesse. La trovi sul thread
http://www.playoptions.it/vbforum/sh...occia-continua.
Mi e' stata segnalata un mese fa da un altro utente e ne sono rimasto affascinato.
E' semplice, ma va studiata e capita bene per sapere come difenderla in particolare in riferimento al margine che puo' essere necessario per effettuare la difesa stessa. Consente un'entrata regolare (da cui il nome coniato da Tiziano di "Goccia Continua") con un rendimento del 50% annuo circa. Molti utenti la usano con regolarita' e soddisfazione da diversi anni. Io ho aperto le prime su settembre dopo essermi studiato il thread dove sono stati sviscerati da vari utenti con le risposte di Tiziano tutti gli aspetti della strategia. Continuero' di certo ad usarla. Importante non esagerare con l'esposizione tenendo sempre la liquidita' per l'eventuale difesa.
Se hai dubbi o domande scrivi pure su quel thread, di certo utenti esperti della stessa ti risponderanno !
Fabrizio
-
14-03-16, 11:03 #5
- Data Registrazione
- Dec 2015
- Messaggi
- 76
-
14-03-16, 21:40 #6
- Data Registrazione
- May 2015
- Messaggi
- 189
Figurati ! Ho ricambiato il favore fattomi da un altro utente. In realta' dovremmo prima di tutto ringraziare Tiziano che l'ha ideata e condivisa. Io le fatte su Eurostoxx50 su settembre, aperte a pochi giorni di distanza ma a valori abbastanza similari, non ci ho fatto nulla, vanno proprio bene (ma su questi due ultmi punti, e' merito del mercato che e' salito molto dopo i violenti crolli d'inizio anno.....).
Troverai tutto nel thread, ma quando vendi le PUT stai a non meno del 30% dalla quotazione del sottostante seno' hai i margini molto alti e soprattutto se stai piu' vicino la strategia diventa estremamente piu' rischiosa.
Anch'io ci sto' provando a entrare nel club, quello di cui sono contento e' che sono certo qui di avere trovato la giusta via (anche grazie alla goccia) poi un passo alla volta, cercando di non inciampare troppo......
Ciao,
Fabrizio