Citazione Originariamente Scritto da Cagalli Tiziano Visualizza Messaggio
Era qui che ti aspettavo!

Allora: l'indice di volatilità così come lo costruiscono nel mondo intero, ti dice quando la volatilità sale o scende perchè è costruito facendo varie somme mediate di varie scadenze. Insomma, ti dice a che numero è la volatilità.
Ottimo dirai tu!
Ma se ci pensi a che cosa serve all'atto pratico? Come faccio a sfruttare quella indicazione per guadagnare?
Io non lo so!
Ed ecco che mi sono costruito un mio indice di volatilità che mi indichi se la vola mi prezza una salita o una discesa!
Questo mi pare più interessante...infatti se vai con il cursore nella giornata di ieri, l'indice ti indicava una salita del sottostante...e quindi ieri potevi entrare a mercato e oggi uscire in guadagno.

Ricordate che l'indice di Iceberg serve per sapere se siamo in una prezzatura di vola per individuare il trend, se sotto lo zero il trend è di salita se sopra è di discesa.
Il nostro indice è chiaramente una interpolazione delle implicite, che però non rappresenta necessariamente solo il valore puro medio ponderato della vola implicita e' una cosa diversa dal VIX o dai VDAX o VSTOXX, il nostro ci da la prezzatura dei MM rispetto al trend.

Quindi il suo comportamento non è lineare con l'innalzamento o meno delle implicite, ma è pesato.
Ed ecco che in una discesa della volatilità l'indice si potrebbe alzare, così come ha fatto, semplicemente perchè la prezzatura delle vola sta diminuendo la convinzione di un trend in salita. Alzandosi potrebbe portarsi nell'area sopra lo zero decretando la fine del trend in atto.



Il valore espresso degli indici classici lo posso ricavare semplicemente facendo la media della implicita delle tre opzioni "circa"ATM misurata sulla scadenza a tre mesi.

Se il sottostante batte 103 e glii strike hanno passo 5 allra prendo l'implicita dei seguenti 3 strike:
100, 105, 110
Se il sottostante batte 102 e glii strike hanno sempre passo 5 allra prendo l'implicita dei seguenti 3 strike:
95, 100, 105


L'indice di vola di Iceberg è unico ed è uno dei due algoritmi per cui è stata presentata domanda di brevetto.
L'ipotesi base è che i mm sanno dove il sottostante deve andare...sarà "vedendo" che gli stop sono saltati o "tenendo" gli ordini d'acquisto nel casetto...

La mia esperienza mi ha insegnato che il medodo classico di valutazione della IV con Black n Scholes può funzionare meglio con le singole azioni che con gli indici. Un' indice, prendendo come esempio il MIB a gennaio, può avere IV molto alta e continuare a scendere aumentandola ancora. Inoltre, entrando con il sottostante al segnale di IV "troppo" alta, siamo contrarian e se il mercato continua giù non ci ferisce sia economicamente che psicologicamente.

Non conosco l'algoritmo di iceberg. Credo e spero che esso sia differente da quello classico "when the vix i high is time to buy...ecc" applicato al singolo sottostante visto che nessuno sa esattamente "how high is this high"...

In ogni caso, lo studio dell' IV mi sta tormentando da tempo...hahaha...ultimamente sto studiando la differenza di IV tra le ATM e le 3 strike OTM nelle calls e nelle puts separatamente. Credo che i segnali operativi debbano essere dati da un sistema di tipo trend following e lo studio della IV ci debba indicare la strategia direzionale da mettere a mercato...sempre con la logica, compro IV bassa e vendo alta.

Sono consapevole che questo post mio non aggiunge quasi nulla alla discussione ma l'ho voluto scrivere per la partecipazione in un argomento che studio da anni cercando anch'io la mia pietra filosofale. Inoltre, sul web, non si possono trovare forum che parlino di queste cose a livelli cosi elevati come qui.

Credo che questo sito, con quello che offre, dovrebbe mettere a pagamento anche la singola visita...e di tanto...ora questo che ho scritto non mi conviene...hahhahahaah