Citazione Originariamente Scritto da joe67 Visualizza Messaggio
da quello che mi sembra di aver capito (correggetemi se sbaglio), la differenza tra i 2 citati programmi, stà nel DPD (defence point distribution). Quindi su Fiuto Pro si possono visualizzare le posizioni dei MM o Large Traders su un periodo di tempo più lungo, mentre su Iceberg (che il DPD non mi sembra di averlo visto) attraverso la lettura ed interpretazione dei livelli di volatilità, si possono fare previsioni più a breve termine. Ad esempio si possono realizzare delle strategie a rischio zero, prima comprando una opzione e poi vendendone un'altra (o viceversa) o di sole call o di sole put, a un diverso strike....
E guarda caso Iceberg è collegato a BeeTrader, programma per il sottostante, dove sempre osservando i livelli di differenza di IV si può entrare direttamente sempre con il sottostante anzichè con le opzioni.
La domanda mi sorge spontanea: in considerazione del fatto che spesso e sovente i livelli dei DPD vengono coperti col sottostante (visivamente spariscono le colonne per poi ricomparire e di conseguenza cambiano le posizioni dei Big) non è forse meglio dare retta solo ai segnali dei livelli della volatilità su Iceberg (quelli sono come li vediamo e così restano) e fregarsene dei DPD, che in sostanza vanno e vengono?
sei completamente fuori strada.
Non puoi dire che la differenza tra fiuto e iceberg è il DPD...ma che software hai visto?
E tutta la parte della volatilità?
E tutta la parte del nuovo portafoglio?
E tutto il nuovo motore dell'hedging che ora puoi bilanciare la posizione anche con opzioni?
E tutta la parte del trading real con i book etc
E il nuovo volatility index?
E la gestione della volatilità implicita per singola opzione in tempo reale?
E i grafici delle greche di portafoglio in tempo reale?
Questi sono solo alcuni aspetti che ho scoperto dopo 15 gg di utilizzo del software e sono convinto ce ne siano molti ancora da scoprire.

Tiziano ti prego non offenderti...ma Iceberg risposo a FiutoPRO è un altro pianeta!