sorry mi sono spiegato male che vado sempre di fretta, in ogni caso non volevo in nessun modo sminuire la validità di questi ottimi e interessantissimi programmi.
Volevo dire che tante funzionalità su Fiuto Pro le vedo presenti e più evolute su Iceberg, quindi mi son chiesto l'utilità di adottare entrambi i citati programmi. Detto in parole semplici: perchè non utilizzare solo Iceberg, dato che quà trovo tutto quello che mi può servire!?
Personalmente a me il mondo opzioni mi è sempre parso molto inquietante per via di moltissime variabili e dati estrapolate\calcolate, che messe assieme sovente si contraddicono tra loro (o sono io che mi creo confusione?). Se poi si utilizzano 3 programmi in contemporanea (Fiuto, iceberg e Beetrader) personalmente (parlo per me) io ho grosse difficoltà di lettura, interpretazione e utilizzo.
Presumo che questa mia lacuna sia comune a una buona parte di traders in opzioni. Ora io non sò se le nuove funzionalità di Iceberg vengano incontro a queste problematiche.
In sostanza io stavo valutando l'opportunità di utilizzare solo l'indicatore della VI e non dar retta a tutto il resto (DPD compreso che molto spesso vengono coperti col sottostante) questo per confermare o meno dei segnali di TS che comprano/vendono direttamente il sottostante.
Cito un'esempio: se sul Bund il mio TS mi dà un segnale "sell" e vedo che in quel momento l'indicatore della VI su Iceberg aumenta il prezzo delle call (quindi si sale) io eviterò di fare quel trade. In ogni caso farò dei trades solo se conformi ai segnali generati dall'indicatore della VI, che il MM sà sempre o quasi cosa succederà a breve. Quindi leggere le indicazioni operative generate sullo strumento opzioni, ma realizzare i trades direttamente sul sottostante.
Se volete dite la vostra