Citazione Originariamente Scritto da Mei85 Visualizza Messaggio
Buongiorno,

sono nuovo del forum e di playoptions.
Ho una conoscenza accademica del mercato delle opzioni: in particolare, come l'impostazione di Hull vuole, molto su modelli di pricing in assenza di possibilità di arbitraggio e strategie in opzioni che io definisco statiche.
Da alcune simulazioni semplici ho notato che implementare strategie semplici solo long su call e put quali combinations con scadenze relativamente brevi raramente può portare a soddisfazioni in termini di rendimento a a meno che il sottostante non abbia una forte direzionalità alla scadenza delle opzioni.

Ho così deciso di acquistare " Come costruire in maniera semplice la corretta strategia in opzioni", anche perchè a livello operativo penso sia
fondamentale implementare strategie dinamiche. Mi sono reso conto però di avere compreso davvero poco l'articolo ( circa 21 pagine comprensive
di grafici).
C'è qualcuno a cui poter rivolgere delle domande anche da neofita del mondo playoptions ed eventualmente tramite quale canale?
Mi dispiacerebbe molto non riuscire a valorizzare l'investimento dell'acquisto della dispensa in oggetto.

Grazie mille dell'attenzione.

Un saluto

Ciao, poni pure a Denis le domande di ciò che non hai capito fornendo il numero di pagina del punto/i non chiaro.
Ti scrivo anche io perchè mi pare di leggere quello che venti e più anni fa ho dovuto affrontare quando sono passato da un duro periodo di studio delle opzioni al mercato reale. Anzi, all'epoca non era così comune trovare informazioni e mi sono dovuto trasferire a NewYork presso una banca d'affari per circa due anni prima di sentirmi sicuro in questa meravigliosa attività.

Ti invito prima a rileggerlo avendo ben chiaro il concetto di Open Interest e di come deve essere effettuata la sua lettura. (Gli open Interest li puoi avere scaricando il software Fiuto Beta gratuito a vita.)
Infatti, tutta la strategia, ovvero la costruzione di una figura rispetto ad un'altra e la sua modifica, si basa sull'individuazione dei veri supporti e resistenze del mercato (forniti dagli OI) e dal momentum del mercato (fornito dagli OI). Su questi livelli si costruiscono le strategie proposte che eventualmente si correggono al verificarsi delle condizioni esplicitate dalle immagini.
In alternativa c'è anche l'indicatore beeSupporto che indicvidua i supporti ed ill loro momentum, .per poterlo vedere devi avere la piattaforma beeTrader che puoi richiedere in prova sempre a Denis e così puoi verificare se le tue interpretazioni coincidono con lìindicatore.


Passare da un testo di Hull al trading vero è un passo che va fatto essendo consci che se si è imparato il pricing ed i suoi modelli, si è imparato "solo" come avviene il prezzaggio delle opzioni, i vari perchè ed i vari percome. Come neutralizzare una strategia rispetto al delta è matematicamente corretto..e ci mancherebbe. Ma all'atto pratico non viene tenuto conto dell'entità delle commissioni e dello spread bid e ask, come non viene tenuto conto del numero di contratti che nella realtà del mercato su cui lavori puoi effettivamente sottoscrivere: ad esempio su un titolo come Unipol, spread attorno al 20/30% e quantità di contratti massimo di 10. Eseguiti i quali il Marker Maker non espone più prezzi o li espone ad uno spread superiore.
Questo è solo un esempio, per farti capire che entrare nell'arena con le sole conoscenze teoriche di un mondo ideale, non corrisponde affatto a ciò che il mercato in realtà ti propone.
Quindi, ottimo avere le conoscenze che hai certamente acquisito, ora devi formarti sulle competenze pratiche e leggendo questo forum potrai vederne parecchie.