Scusami Tiziano ma sono duro!!!

Più che altro voglio essere sicuro al 100% prima di fare cavolate in real e trovarmi subito in difficoltà....
Sicuramente chi è avanti nell'operatività ha già assimilato perfettamente le basi, ma tutti hanno iniziato da zero e sicuramente i dubbi che possono avere i neofiti li hanno avuti anche quelli che con il tempo e lo studio sono diventati adesso dei maestri.

Ho messo in paper una butterfly a rischio positivo di cui allego la schermata:

Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome: butterfly sopra zero.JPG
Visite: 51
Dimensione: 94.3 KB
ID: 21571

Quello che non riesco a capire è il conteggio del capitale impiegato e degli eventuali margini bloccati....

Come si vede, per l'acquisto delle 2 put 2375 e 2385 ho speso 725€ e dalla vendita delle 2 put 2380 ho guadagnato 825€.
Questo porta la butterfly sopra lo zero di 100€.

Facciamo i conti della serva, giusto per capire passo passo cosa succede al conto?
Supponiamo un saldo iniziale di 1000€

1) acquisto prima put 2385 a 8,75: spesa 437,50€ saldo conto: 562,50€
2) vendita 2 put 2380 a 8,25: incasso 825€ saldo conto: 1387,50€ (o l'incasso di 825€ è finito sul conto ma indisponibile fino a scadenza???)
3) acquisto seconda put 2375 a 5,75: spesa 287,50€ saldo conto: 1100€

Per me è importante capire se al termine dell'operazione il saldo del mio conto è di 1000 - 437,50 - 287,50 = 275€ cash con +825€ indisponibili oppure 1100€ già disponibili per altre operazioni.....

Temo che sia più probabile la prima ipotesi perchè leggendo post indietro PIDI affermava, proprio in merito alle butterfly a rischio zero:

Per posizionarle molto al di sopra dello zero il movimento giornaliero può non essere sufficiente.
Allora occorre fare una previsione sul movimento della greca su cui punti e chiudere la figura solo quando può essere posizionata sopra lo zero per un valore che non sia piccolo, ma corrispondente al tuo budget.
Il vantaggio sta nel fatto che anche se hai marginazione zero le comprate le devi pagare e quindi il capitale ce lo devi mettere. Se ne fai tante appena sullo zero impieghi tanto capitale, ma se ne fai una secca molto sopra lo zero il tuo ROI si impenna.
Però non capisco allora nel video "La tecnica del non so dove va" https://www.youtube.com/watch?v=-OErXWxuWRI&t=391s (minuto 1,40) quando Tiziano dice
vendiamo 1 call a 0,43€ e con questa mi finanzio l'acquisto di 6 call a 0,07€
Nell'ipotesi che gli 825€ che derivano dalla vendita delle 2 put finissero nel conto come indisponibili (quindi non cash), posso comunque impiegarli per acquistare altre opzioni???
Da quello che ha detto PIDI sembrerebbe di no, da quanto afferma invece Tiziano sembrerebbe proprio di sì.....

Inoltre, nel calcolo del margine teorico si può vedere nell'immagine che vengono conteggiati 895,84€: perchè???? Perchè mi conteggia i margini se la figura è sopra lo zero fino a scadenza?
Tra l'altro, lavorando ancora sulla strategia, vedo che questo margine continua a variare al variare del sottostante.... non capisco....

Scusatemi se vi faccio perdere tempo con queste cose elementari.

Grazie a tutti!!!

Beppe