Risultati da 1 a 10 di 15

Discussione: VI in tempo reale

Visualizzazione Elencata

  1. #8
    L'avatar di Francario Massimiliano
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    1,012
    Salve,
    Citazione Originariamente Scritto da cescof Visualizza Messaggio
    Grazie, si lo so che la strategia cambia in funzione di tutte le greche però ad esempio il Vega negativo fra i 2 giorni è praticamente uguale... Cioè se io leggo Vega - 378 mi aspetto che in caso di aumento della vi la strategia perda per quella variabile 378€ o sbaglio? Nel caso dell esempio poi fra 1 giorno e l'altro ho lasciato il valore della volatilità inalterato e non capisco come possa essere così diverso l at now al variare di 1 giorno solo....
    credo di non essermi spiegato bene prima. Metto un'immagine di esempio per spiegare meglio quello che volevo dire.
    Consideriamo un'opzione ATM, dove lo strike è più o meno uguale al prezzo attuale del sottostante.

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome: Superficie.PNG
Visite: 17
Dimensione: 201.4 KB
ID: 23189

    Quando nel What-If si cambia la data di analisi, beeTrader calcola una nuova volatilità implicita base per ogni opzione, usando la superficie di volatilità.

    Spostando la data di analisi da "1 giorno da oggi" a "4 giorni da oggi", è equivalente a dire che, preso il prezzo lo strike, si traccia una linea (quella tratteggiata nell'immagine) sulla superficie di volatilità e ci si sposta fino al punto corrispondente ai giorni a scadenza delle opzioni misurati a "4 giorni da oggi" (ad esempio, se le opzioni oggi hanno 20 giorni a scadenza, a "4 giorni da oggi" avranno solo 16 giorni a scadenza). Il valore che si trova in quel punto della superficie di volatilità è quello che viene utilizzato da beeTrader come volatilità implicita base dell'opzione. Ovviamente, spostandosi sulla superficie di volatilità, il valore che si va ad ottenere è sempre diverso da giorno a giorno.

    Per una opzione ATM come nell'esempio dell'immagine qui sopra non c'è molta differenza, ma se andiamo a considerare un'opzione molto OTM o molto ITM la cosa cambia. In questi casi infatti la linea tratteggiata si troverà molto più sinistra o molto più a destra rispetto al centro della figura: lo strike è infatti molto diverso dal prezzo del sottostante che si trova più o meno al centro.
    Se guardiamo l'esempio, e facciamo una linea molto a sinistra nell'immagine, cambiando i giorni passiamo da un valore di circa 24% (opzioni che scadono oggi) ad un valore di circa 20% (opzioni che scadono tra 35 giorni).
    La differenza è ancora maggiore se la linea la tracciamo molto a destra nell'immagine, perchè passiamo da circa 26% (opzioni che scadono oggi) progressivamente fino a circa 12% (opzioni che scadono tra 35 giorni)!

    Quando si va a modificare la data di analisi del What-If in beeTrader, non si fa altro che muoversi lungo la linea trattegiata dello strike, fino ad intercettare la posizione relativa alla scadenza delle opzioni.
    Questo significa che in beeTrader, cambiando solo la data di analisi, viene cambiata automaticamente anche la volatilità implicita usata per il calcolo teorico delle opzioni. Ecco perchè dicevo che oltre al theta bisogna considerare anche il vega.

    Max Francario
    Ultima modifica di Francario Massimiliano; 25-03-21 alle 18:13

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Contattaci

Chiama gli esperti
+39 0425 792923

Chiamaci
Email

Richiedi informazioni via E-MAIL
info@playoptions.it

Scrivici
Nostri Uffici

Vieni a trovarci
45100 Rovigo

Contattaci

Serve Aiuto?

Contattaci per maggiori informazioni.

Denis MorettoSpecialista Finanziario
Contattaci
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.