-
02-06-21, 13:46 #1
- Data Registrazione
- May 2021
- Messaggi
- 8
Rapporto tra Theta e decadimento temporale
Buongiorno,
leggendo il pdf ed i video dei corsi introduttivi e su altre fonti, vorrei verificare se ho compreso bene il theta. Divido il testo in frasi separate in modo da agevolare eventuali correzioni:
Il decadimento temporale (ovvero il trascorrere del tempo fino alla scadenza) influenza in maniera negativa o positiva il prezzo di una opzione a seconda se quest'ultima sia comprata o venduta.
Il theta è il tasso del decadimento temporale di un'opzione al variare di una unita di tempo. (mi pare di capire che l'unità di tempo sia un giorno).
Il theta ha un valore che non è costante, ma ( a parità dell'influenza delle altre greche) varia in base alla scadenza dell'opzione.
Il theta quindi è una sorta di tasso di velocità giornaliero (perdonatemi il termine) del decadimento temporale, ed è più lento a scadenze più lunghe rispetto a quelle brevi. Per questo si dice che il theta è maggiore, in termini assoluti, a scadenze brevi rispetto a quelle lunghe. Ovviamente il valore temporale, incorporato nel prezzo dell'opzione, è maggiore sulle scadenze più lunghe che su quelle brevi, ma il suo deprezzamento (decadimento) avverrà a velocità maggiori (theta) su scadenze più brevi.
SU fiuto beta il theta della figura montata rappresenta i soldi che si perdono/guadagnano a seconda se l'opzione è comprata o venduta al passare di un giorno ( o meglio se l'incidenza in termini di valore delle opzioni comprate che compongono la figura è maggiore di quelle vendute o viceversa)
Il theta ha un segno opposto al vega : per esempio con volatilità alta l'opzione comprata acquisterà valore perché è più probabile che si verifichi l'evento ( superamento del valore di strike verso la salita per la call, verso la discesa per la put) dell'assicurazione che ho comprato (cioè l'opzione), ma come abbiamo detto poco prima un'opzione comprata ha theta negativo. Si fa il ragionamento inverso per il caso delle opzioni vendute.
Il theta ha un segno opposto al gamma: le ragioni di questa affermazione non mi sono chiare
Non considerando il valore intrinseco, il theta, in valore assoluto e a parità di scadenza è maggiore sulle ATM rispetto alle altre moneyness. Mentre tra le OTM e le ITM è maggiore per le ITM : neanche qui capisco le ragioni di tale affermazione sul theta maggiore sulle ITM rispetto alle OTM (letta su altre fonti)
Grazie a chi vorrà rispondermi.Ultima modifica di ProveTecniche; 02-06-21 alle 16:32
-
02-06-21, 19:30 #2
esatto
Il theta è il tasso del decadimento temporale di un'opzione al variare di una unita di tempo. (mi pare di capire che l'unità di tempo sia un giorno).
Il theta ha un valore che non è costante, ma ( a parità dell'influenza delle altre greche) varia in base alla scadenza dell'opzione.
Il theta quindi è una sorta di tasso di velocità giornaliero (perdonatemi il termine) del decadimento temporale, ed è più lento a scadenze più lunghe rispetto a quelle brevi. Per questo si dice che il theta è maggiore, in termini assoluti, a scadenze brevi rispetto a quelle lunghe. Ovviamente il valore temporale, incorporato nel prezzo dell'opzione, è maggiore sulle scadenze più lunghe che su quelle brevi, ma il suo deprezzamento (decadimento) avverrà a velocità maggiori (theta) su scadenze più brevi.
SU fiuto beta il theta della figura montata rappresenta i soldi che si perdono/guadagnano a seconda se l'opzione è comprata o venduta al passare di un giorno ( o meglio se l'incidenza in termini di valore delle opzioni comprate che compongono la figura è maggiore di quelle vendute o viceversa)
Il theta ha un segno opposto al vega : per esempio con volatilità alta l'opzione comprata acquisterà valore perché è più probabile che si verifichi l'evento ( superamento del valore di strike verso la salita per la call, verso la discesa per la put) dell'assicurazione che ho comprato (cioè l'opzione), ma come abbiamo detto poco prima un'opzione comprata ha theta negativo. Si fa il ragionamento inverso per il caso delle opzioni vendute.
Il theta ha un segno opposto al gamma: le ragioni di questa affermazione non mi sono chiare
Non considerando il valore intrinseco, il theta, in valore assoluto e a parità di scadenza è maggiore sulle ATM rispetto alle altre moneyness. Mentre tra le OTM e le ITM è maggiore per le ITM : neanche qui capisco le ragioni di tale affermazione sul theta maggiore sulle ITM rispetto alle OTM (letta su altre fonti)
Grazie a chi vorrà rispondermi...se corri dietro a due lepri, non ne prendi nemmeno una.
-
03-06-21, 15:21 #3
- Data Registrazione
- May 2021
- Messaggi
- 8
Grazie mille per la celeri e puntuali risposte!!
Le fonti avvelenate sono di origine universitaria, non posso dire altro...non è la prima volta che tali fonti si rivelano fallaci.