Citazione Originariamente Scritto da the learner Visualizza Messaggio
Dalle superfici di vola estrai probabilità che sono risk adjusted per cui per passare da questa misura ad una reale, che dia quindi una corretta percezione delle probabilità di successo, devi necessariamente affrontare il problema del prezzo di mercato del rischio e, come detto, questo prezzo non è costante ma varia nel tempo.
Il modello usato da te nella simulazione è, quindi, un modello che usa le superfici di vol per poi utilizzare dinamicamente l'evoluzione del market price of risk per dedurre le probabilità reali?
Perdona l'insistenza, ma questo è esattamente un punto che io ho iniziato a discutere in altra sede, ma che è poi stato abbandonato per carenza di supporto. Spero di aver trovato in te la persona giusta in grado di chiarirmi le idee a riguardo.
Quello che sto usando ora su Fiuto è esattamente così come descrivi tu, anche perchè al momento non ci sono modi diversi per poter avere prezzi di mercato in altri modi..


Citazione Originariamente Scritto da the learner Visualizza Messaggio
In merito al tuo obiettivo, lo trovo estremamente interessante e spero di poter presto capire cosa si nasconde dietro queste tue idee.
Ma permettimi di insistere su un punto. Se in un certo momento uno strike deroga ITM non viene più quotato, quindi neppure la sua vola è quotata, la superficie ha un buco che gli operatori, coi loro software più o meno elaborati, tentano di riempire: via interpolazione o per mezzo di altre analisi. Uh NA volta che hai la vola, hai anche un prezzo e tutte le greche ad esso associate.
Su questo punto non ci capiamo: io dico che il prezzo non c'è quando il MM non c'è. Ad esempio alle ore 21 le opzioni sul Dax che prezzo hanno? Il mondo finanziario continua ad andare avanti, il denaro non dorme mai, mentre le opzioni non hanno una valore di rischio.
Se io sono un gestore e non uno scommettitore o un soggetto passivo, voglio sapere la quota di rischio anche alle ore 21.
Questo è il punto.

Citazione Originariamente Scritto da the learner Visualizza Messaggio
Dov'è che sbaglio? In fondo il tuo modello stima un prezzo che sul mercato non è quotato esattamente come via interpolazione ora si stima una vola e quindi un prezzo che non è quotato.
No, il mio modello, quello che ho in prova e che dovrebbe/potrebbe/chissà sostituire i modelli attuali, si basa su concetti completamente diversi. Se così non fosse ho anche avrei la necessità di creare una superfice che potrebbe chiamarsi in un modo diverso ma che rappresenta sempre una attinenza con la vola.
Qui sta la differenza.