Discussione: Modello usato nelle simulazioni Monte Carlo
Visualizzazione Elencata
-
27-12-11, 21:05 #9
- Data Registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 571
Ciao Tiziano,
hai detto in precedenza che le probabilità ottenute dalla simulazione MC che performi da Fiuto Pro sono reali e non risk-adjusted. Questo implica l'aver trovato il modo per passare da una misura (la risk-neutral) ad un'altra (la reale).
Se è così, consideri utile il contenuto informativo implicito nei prezzi delle opzioni a riguardo della dinamica futura del sottostante?
Mi riferisco alla possibilità di estrarre degli alberi impliciti per il sottostante.
Su contratti liquidi, il rapporto tra il prezzo di un calendar spread ed un butterfly dovrebbe fornire la local volatility implicita per un certo istante ed un certo livello di prezzo (strike). Usando queste info si può costruire un albero bi/trinomiale per il sottostante.
Nella pratica questi implied models sono usati per ottenere dinamiche risk-adjusted per il sottostante a partire da opzioni plain vanilla al fine di disporre di sentieri di prezzo utili al pricing di prodotti esotici (opzioni path dependent, ad es).
Fintanto che l'albero resta risk-neutral le info non possono essere di alcuna utilità per il trader.
Ma se tu riesci a trasformare queste misure sintetiche in misure reali, il discorso potrebbe cambiare, non trovi?
Non dico che si tratti della risposta a tutti i nostri problemi, ma troverei utile avere degli scenari reali ce so essere l'aspettativa che il mercato adesso ha.
Tutto questo, in altre parole, andrebbe usato come filtro alle normali analisi condotte e quindi alla normale operatività di ogni trader. Permetterebbe, ad esempio, di evitare segnali dati dal proprio sistema di trading che non abbiano le probabilità (oggettive, di mercato) a favore.
Quindi aiuterebbe il trader ad evitare di mettersi contro il mercato.