Citazione Originariamente Scritto da pidi10 Visualizza Messaggio
Joe67

Io ho già approfondito la ricerca che stai facendo tu.
Se cerchi una soluzione matematica offerta direttamente dal mercato, ti dico subito che non c'é.
Incrociando 2 sotostanti, vuoi sintentici o no (sono identici), vai in perdita di spread e commissioni bancarie, sempre.
Ma un modo c'é.
E' un problema di interpretazione del rischio.
Rispetto ad una strategia nel mercato ci sono momenti di maggiore e minore rischio.
Se tu sei esposto al rischio nei momenti di minore rischio hai maggiore probabilità di vincita.
Mentre nei momenti di maggiore rischio, se hai una strategia che si può chiudere a riccio come 2 sottostanti incrociati (uno sintetico e l'altro no) in modo da comporre un box, eviti l'esposizione riducendo le perdite dovute a spread e commissioni bancarie.
Quindi la sequenza dovrebbe essere:
1) Mi espongo al rischio in momenti a me favorevoli
2) Mi chiudo in box negli altri

Lo scorso hanno io spiegai una tecnica al brindisi che diedi a Roma, che si chiamava Box Natalizio e che applicava esattamente quanto detto.
Forse nel forum c'é ancora una copia.

Comunque se stai facendo questo tipo di ricerca stai sulla strada giusta che porta molto lontano, ma le regole non le devi cercare nel mercato, ma nel Money Management.
ciao Pietro

in questo ultimo periodo, ho eseguito parecchie prove, sempre all'indietro (con Optionetics demo, che ricordo, utilizza dati teorici e non reali): ho simulato delle condizioni di mercato più sfavorevoli possibili, in modo da verificare se la tecnica può funzionare.
Ad esempio: dopo aver comprato una call ATM e questa và in perdita, anche accentuata, ho eseguito una call ATM venduta, con scadenza più avanti e incassato un premio più alto... Quindi ho creato uno spread ribassista a rischio limitato... anche se di molto. Se il sottostante ritorna al rialzo, quando la call atm comprata, recupera o riduce il suo loss, la chiudo subito, mentre sull'altra call venduta, o la rollo, o aspetto a vedere i DPD... Se successivamente il sottostante ritorna giù e ci resta fino a scadenza, l'obiettivo è raggiunto. Mentre se il sottostante continua al rialzo, rollo la call venduta, aumentando i contratti o spostandomi di scadenza più avanti nel tempo. Se sale ancora, entro in hedge col sottostante, attraverso la nuova funzionalità di Fiuto Pro, che ho dato per scontato, riesca sempre e comunque ad azzerare perdite e gain (se poi ci guadagna anche, meglio). Quindi pareggio sulla call comprata, chiusa prima della scadenza e pareggio sulla call venduta, prima rollata e poi hegiata col sottostante.
Ho ipotizzato l'entrata in hedge col sottostante, attraverso la nuova funzionalità di Fiuto Pro, su opzioni ATM call e put
vendute, sul loro punto di pareggio e NON sul loro strike.
Ad esempio: il sottostante ABCD quota 50 - vendo una call atm strike 50 e incasso un premio di 4 euro - il punto di pareggio sarà a 50 + 4 = 54 - quindi a 54,01 io piazzerò il livello di entrata col sottostante in hedge.
Ho dato per scontato, che dal momento che il prezzo di 54,01 viene eseguito dall'hedge, da quel momento e fino a scadenza dell'opzione venduta, non si guadagna e non si perde... in TEORIA come già detto all'inizio del post.
Adesso ci vorrebbe l'intervento di Tiziano (chi meglio di lui?), per correggere o confermare queste ultime righe... anche a costo di una tirata di orecchi

buona domenica