Discussione: delta e gamma calcolati all 1%
Visualizzazione Elencata
-
24-09-12, 09:03 #8
- Data Registrazione
- Aug 2011
- Messaggi
- 98
Grazie Antonio per il tuo esempio,ho trasformato cio che hai scritto in una formula excel e inserendo le due variabili (sottostante e delta) ottengo il delta sulla variazione dell un % di sottostante,e il valore piu o meno (per motivi di decimali) è uguale a quello di Fiuto.
Ho constatato anche io che non è cosi per il gamma, percio' ci sfugge qualcosa nella formula.
In piu' non mi è di facile comprensione il perchè ho un delta negativo se lo guardo rapportato al movimento di un $ mentre lo stesso si trasforma in positivo se rapportato all 1% di movimento del sottostante ,questa cosa mi scombussola un po,perchè in base come guardo il mio delta (tramite il movimento di un $ o la variazione dell 1%) nel caso volessi pareggiarlo non so se devo aggiungererlo o toglierlo, e se per assurdo il movimento di un $ corrispondesse al movimento dell un%?
Ciao.Ultima modifica di Gangi; 24-09-12 alle 09:12