Discussione: Correzione di una Bull Put
-
05-01-13, 10:59 #21
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Como
- Messaggi
- 218
Ciao a tutti.
Interessante. Anche perchè ho una situazione analoga, fortunatamente con molti meno soldi in gioco.
Questo sistema praticamente accetta di avere una perdita al 18 gennaio, che immagino ormai sia irrecuperabile, data dallo spread in campo integrando una nuova strategia che dovrebbe compensare la perdita, e magari guadagnare qualcosa, se viene gestita correttamente fino a marzo. Giusto? Quindi la faccio oggi come se fosse una strategia unica per avere dei punti di riferimento che mi dicano che il totale a marzo sarè stato positivo. Sono stato un pò confusionario ma spero di aver fatto capire cosa intendo...
Jesse
-
05-01-13, 11:02 #22
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Como
- Messaggi
- 218
-
05-01-13, 13:18 #23
In genere si fa così per recuperare: si tengono in essere tutte le opzioni che sono in guadagno o che servono a protezione della opzione che è in perdita e che si chiuderà per rivenderne una dello stesso verso ma a scadenza superiore.
Occhio a quando scade la copertura della precedente strategia perchè va reintegrata, si spera ad un costo inferiore e magari ad uno strike diverso e più conveniente.
Ma questo ultimo passaggio sarà il movimento del sottostante a deciderlo...se corri dietro a due lepri, non ne prendi nemmeno una.
-
05-01-13, 14:53 #24
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Como
- Messaggi
- 218
-
05-01-13, 17:18 #25
- Data Registrazione
- Apr 2011
- Messaggi
- 760
Buona Sera,
Fai cosi, cioe un rolling di tempo, quando pensi che il trend principale non sia cambiato, giusto?
Nel caso di questa discussione Marco aveva venduto put, tu indichi di rifinanziarsi vendendo call, perche' il presupposto sia che il trend principale e' cambiato, giusto?
Se non ho agito a toccata di strike, A me capita di avere "paura" di prendere posizione contraria perche temo, come capita la maggior parte delle volte che il mercato sia swing, e sia pronto a girarsi il giorno dopo avere fatto la mia mossa.
Come evitare questi errori psicologici?
Mi sto convingendo che per essere un buon opzionista devi essere prima un ottimo trader di
sottostante, io non lo sono, quando mi sono avvicinato al trading ho capito che queste delle opzioni era l' unico modo per avere entrate costanti e battiti cardiaci regolari, e da qui ho iniziato.
Per vincere il mercato con le opzioni occorrono necessariamente anni di delta 1 ?
Cosa pensate?
Grazie
-
05-01-13, 20:02 #26
Per me la soluzione per vincere le paure psicologiche è semplice:
scrivi nel workFlow di FiutoPro tutto quello che vorresti fare e che faresti ragionando a mente fredda e senza timore...e poi controlli solo che la linea internet funzioni!
Io ho fatto un grande balzo proprio da quando sono passato al trading automatico.
E' oltretutto una scelta di vita.
NON devi stare davanti al monitor a guardare...ma stai nella tua postazione a studiare strategie nuove.
P:S non vorrei crearti un problema ma la cosa è esattamente al contrario: se vuoi essere un bravo trader da sottostante prima di tutto devi sapere guadagnare con le opzioni.
E sai perchè?
1) perchè se sbagli un trade e non sai nulla di opzioni, che fai? Incassi la perdita e ...avanti un'altra!
2) perchè il mercato è deciso dagli opzionisti e se non conosci il loro pensiero e le loro mosse, sarai sempre in affanno...se corri dietro a due lepri, non ne prendi nemmeno una.
-
05-01-13, 20:42 #27
- Data Registrazione
- Apr 2011
- Messaggi
- 760
Bene,
Grazie.
Mi auguro che nei video che stai preparando, possa illutrare come va' progettato un workflow, nei particolari, prendendo in esame delle strategie reali, magari un semlice backspread alla Cagalli, cosi da dare fiducia anche ai neofiti del trading automatizzato nella implementazioni
P.S. Se qualcun altro vuole aggiungere la sua opinione /esperienza sul mio primo messaggio ben venga
-
05-01-13, 21:47 #28
- Data Registrazione
- Oct 2011
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 155
Colgo l'occasione per togliermi un dubbio che ho sempre avuto.
Ma anche nel mercato italiano, dove le opzioni sono poco diffuse, sono gli opzionisti che decidono il mercato? Per esempio le opzioni Isoalfa. Guardo gli open interest dei titoli del Ftsemib: a parte qualche caso, su molti titoli abbiamo poche centinaia di contratti, su alcuni addirittura qualche decina. Ma anche chi ne ha un po' di più (es. MPS, 11000 contratti) questi saranno comunque spalmati su diversi strike.
Che tipo di influenza possono avere questi opzionisti italiani?
-
06-01-13, 19:54 #29